La ricerca della felicità è uno dei film più amati di Will Smith. È interessante notare che è quasi un remake non ufficiale del classico film italiano “Ladri di biciclette”.
La rappresentazione della povertà del film, la sua aderenza alla storia di San Francisco e la sua attenzione al rapporto tra padre e figlio riflettono le tradizioni del neorealismo italiano.
Questo movimento cinematografico del dopoguerra vide i registi italiani abbandonare gli standard degli studios per adottare un’estetica visiva e una filosofia di vita che riflettessero meglio la realtà dell’Italia sotto pressione economica. “La ricerca della felicità” tratta temi simili.
Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, spesso considerato una delle opere fondamentali del neorealismo italiano e uno dei migliori film di tutti i tempi, raramente riceve critiche rivolte pubblicamente contro La ricerca della felicità.
Attraverso il suo genuino impegno nei confronti del realismo, Bicycle Thieves alza l’asticella del cinema come espressione della condizione umana piuttosto che come semplice mezzo di intrattenimento.
D’altro canto, l’adattamento cinematografico delle memorie di Chris Gardner, con Will Smith, è stato denunciato come un’esca pro-capitalista per gli Oscar. Tuttavia, il confronto tra questi due film evidenzia come Hollywood utilizzi il cinema mondiale come estetica visiva senza sempre riflettere intenzioni filosofiche.
La ricerca della felicità è fondamentalmente la versione americana di Bike Thieves
Sia Ladri di biciclette che La ricerca della felicità posizionano il capitalismo come un sistema di sfruttamento che si oppone ai desideri dell’individuo.
I personaggi principali, Antonio Ricci e Chris Gardner, affrontano la solitudine e l’isolamento mentre cercano di migliorare la propria situazione economica, spesso correndo rischi e facendo sacrifici con la promessa della sicurezza del lavoro.
Con i figli piccoli che li accompagnano nelle loro uscite quotidiane, le pressioni della genitorialità sono fortemente presenti in questi due film. Gli sforzi economici di Ritchie e Gardner si materializzano anche in simboli di modernità, con Ritchie alla disperata ricerca della sua bicicletta rubata e Gardner alla disperata ricerca del suo scanner rubato.
La ricerca della felicità è anche in linea con l’acuta consapevolezza del realismo italiano per la storia locale. Film come Rocco e i suoi fratelli e Roma, città aperta evidenziano gli effetti della Seconda Guerra Mondiale come condizioni di base del mondo della storia, un altro aspetto determinante di come il neorealismo italiano replica la realtà.
In The Pursuit of Happiness, tracce della storia della controcultura di San Francisco vengono create come antidoti agli sforzi di Chris Gardner. La storia di Gardner predice anche gli effetti del boom delle dot-com sulla città, poiché le sue ambizioni di diventare un agente di cambio imitano la corporatizzazione e la suburbanizzazione della Bay Area.
Sebbene sia stata elogiata l’eredità del neorealismo italiano, Alla ricerca della felicitàWill Smith non può resistere ai metodi drammatici della produzione cinematografica di Hollywood. I monologhi di Smith al figlio del film/figlio della vita reale cominciano a sembrare discorsi messi in scena. La differenza principale tra questi due film può essere trovata nel modo in cui ciascuna storia sceglie di finire, con The Bicycle Thieves che si accontenta di accettazione e riconoscimento, mentre The Pursuit of Happyness promette successo e superamento delle difficoltà.
La ricerca della felicità è disponibile su Netflix e Prime Video. Ladri di biciclette è ora su Prime Video.