L’Editora do Centro Universitario de Brusque (UNIFEB) pubblicherà un libro che commemora il 150° anniversario dell’immigrazione italiana in Brasile.
È stato ufficialmente firmato questo mercoledì (16) dal Preside di UNIFEBE, Professoressa Rosemary Klatz, dal Vicerettore, Professor Sergio Rubens Fantini, e dal Preside degli studi universitari, Professor Sidney Griba. -Preside di Master, Ricerca, Divulgazione e Cultura, Prof.ssa Edinea Pereira da Silva, con i rappresentanti della Commissione Santa Caterina-Italia, Andre José Dafner Fraga, coordinatore delle Associazioni Trentine di Paranà e Santa Caterina, e Marcio Fumagalli, consigliere di il Gruppo degli Italiani all’Estero.
Secondo André, l’idea di coinvolgere UNIFEBE nella produzione del materiale è nata dal coinvolgimento dell’azienda nella storia del comune. “Brusco è stata una delle prime colonie di Santa Catarina a ricevere gli italiani nel 1875, quando era chiamata il grande insediamento italiano per il Brasile, e UNIFEBE è l’istituzione pioniera dell’istruzione superiore nel comune. La nostra missione è essere educativa ed educativa, piuttosto che materiale storico.UNIFEBE è una competenza molto rispettata.E uno sguardo attento alla storia, apprezza André, per creare un libro che sia emblematico delle celebrazioni del centocinquantesimo.
In questa occasione, il Decano di UNIFEBE, Brusque, Botuverá, Gaspar Guabiruba e Nova Trento sono stati invitati a scrivere uno dei primi capitoli sull’immigrazione italiana nella regione. Questa richiesta è stata fatta in riconoscimento della rilevanza della loro ricerca e delle loro pubblicazioni sull’argomento. Questo libro sarà co-autore di ricercatori provenienti da diverse zone di Santa Catarina.
Oltre alla redazione del libro, l’organizzazione contribuirà alla commemorazione attraverso attività culturali come le presentazioni del coro UNIFEBE e del gruppo teatrale. “Siamo stati molto felici per l’invito e il riconoscimento della nostra istituzione. Il 66% dei primi immigrati arrivati a Bruges nel 1875 erano italiani. Nel 2022, circa il 50% degli studenti UNIFEBE ha dichiarato di essere di origine italiana. La storia di questo grande l’immigrazione dice molto sulla nostra cultura, su chi siamo… quindi è un grande onore avere ancora una volta il nostro nome su questo punto di riferimento storico”, sottolinea la prof.ssa Rosemary Klatz, preside di UNIFEBE.
L’opera, che sarà avviata nel 2025, è la Commissione Santa Caterina – un’iniziativa dell’Italia, creata dal Fronte Parlamentare, coordinata dal Vice Cancelliere di Stato Vicente Carobreso (BSTP). La pubblicazione del libro si inserisce nella commemorazione del 150° anniversario dell’arrivo dei primi italiani in Brasile.