La pandemia di Covid-19 ha sollevato alcune questioni, in precedenza limitate al campo scientifico (come le misure da adottare per ridurre il contagio del virus e l’efficacia dei vaccini), che stanno entrando a far parte anche delle conversazioni quotidiane. Ovviamente questa è una buona cosa, significa che le persone generalmente vogliono discutere di questioni che vanno al di là della loro realtà immediata.
Tuttavia, in un Paese ideologicamente polarizzato come il Brasile, dove l’educazione scientifica non è mai stata attuata (situazione che tende a deteriorarsi con il nuovo liceo) e i post nei gruppi WhatsApp creano universi paralleli, alcuni argomenti studiati dalla scienza hanno lasciato il campo di” prove” e passò nel regno della “opinione”.”.
A differenza di altre forme di conoscenza – come la conoscenza religiosa, ad esempio, che è supportata da dogmi, cioè fatti indiscutibili – la conoscenza scientifica si basa su ipotesi che, se verificate empiricamente, possono essere confutate o confermate, e costituiscono quindi una teoria. Questa nuova conoscenza non è considerata ‘pronta e finita’. Non appena emerge un’altra teoria che spiega meglio la realtà, il precedente diventa obsoleto e viene ignorato.
In tempi di “esperti di social media”, questo (complesso) processo diventa molto più semplice. Uno degli argomenti considera il distanziamento sociale e l’uso di maschere e gel alcolici pratiche innocue per prevenire la diffusione del nuovo coronavirus, non perché abbia utilizzato una bibliografia specializzata o condotto uno studio basato su una metodologia rigorosa. Questo è il minimo che conta. Non approva il distanziamento sociale solo perché è la sua “opinione”. Allo stesso modo, una persona può ritenere che i vaccini siano inefficaci e causare autismo, richiedere il cosiddetto “trattamento precoce” contro Covid-19 e sentire che le lezioni faccia a faccia dovrebbero tornare al culmine dell’epidemia; “Questa è la mia opinione”.
Negli ultimi giorni, quelle stesse persone, che in precedenza si erano opposte al distanziamento sociale (dal punto di vista delle opinioni, ovviamente), sono giunte a sostenere con veemenza la cancellazione delle feste di Carnevale del prossimo anno. Il motivo non è la mancanza di consenso tra gli esperti su questo tema o la paura della trasmissione di un nuovo ceppo del nuovo coronavirus nella popolazione. Ancora una volta, si tratta di “parere”: “Non mi piace il carnevale, quindi non dovrebbe esserci una festa del genere”.
L’intenzione qui non è quella di voler censurare le opinioni di altre persone (non sono un fan della famigerata “cultura della cancellazione”), ma di dare opinioni sulla musica, sul calcio o sul colore della maglia. La scienza si muove con le prove, non con le opinioni. Se non sei d’accordo con qualcosa, è necessario suggerire una teoria più ragionevole e non congetture.
Prima che qualcuno mi accusasse di essere un positivo (o un titolo simile), non vedo la scienza come un’attività neutra e umile e gli scienziati come esseri umani superiori. Tuttavia, come ha affermato il medico e ricercatore presso l’Università Federale del Ceará, Ligia Kerr: “La scienza non è infallibile, ma è la strategia più importante oggi (per combattere la pandemia di Covid-19).”
Mentre altre volte ci volevano anni di studi e riconoscimento tra pari per esprimersi su un argomento ed essere ascoltati da un vasto pubblico, oggi l’accesso a Internet è sufficiente. L’ignoranza umana non era affatto diffusa. Sfortunatamente, questi sono gli effetti collaterali della libertà di espressione virtuale.
Questo testo non riflette necessariamente l’opinione della Gazzetta.
Se noti informazioni errate nei nostri contenuti, fai clic sul pulsante e faccelo sapere in modo che possiamo correggerle il prima possibile.