• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
MCTI ha lanciato il bando pubblico “Più scienza a scuola”;  Iscrizioni fino al 26/7

MCTI ha lanciato il bando pubblico “Più scienza a scuola”; Iscrizioni fino al 26/7

Lia Boni by Lia Boni
Luglio 8, 2024
in science
0

Il Ministero della Scienza, Tecnologia e Innovazione (MCTI), in collaborazione con il Consiglio Nazionale per lo Sviluppo Scientifico e Tecnologico (CNPq) e il Ministero dell’Istruzione (MEC), ha lanciato il bando pubblico “Più scienza a scuola”. Il programma mira a diffondere la cultura digitale e l’educazione scientifica nell’istruzione di base, attraverso l’implementazione di laboratori maker nelle scuole statali.

Inoltre esso, Più scienza a scuola Mira a promuovere l’istruzione a tempo pieno e a migliorare l’apprendimento attraverso la ricerca scientifica e la sperimentazione. L’iniziativa mira a promuovere lo sviluppo di competenze e capacità nel campo della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria, delle arti e della matematica (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica).vapore) tra studenti e insegnanti, con particolare attenzione all’inclusione delle tecnologie digitali e al loro uso pedagogico.

A tal fine verranno selezionate le istituzioni scientifiche, tecnologiche e innovative interessate alla realizzazione di laboratori creatore nelle scuole.

Mais Ciência na Escola stanzia un totale di R$ 100.000.000,00 (cento milioni di real brasiliani) per la realizzazione di laboratori di produzione. Le risorse massime assegnate a ciascuna proposta saranno determinate in base al numero di scuole pubbliche di istruzione di base partecipanti, con un valore massimo di R$ 100.000,00 (centomila real) per scuola servita. Questo importo sarà trasferito allo sponsor del progetto per acquistare attrezzature e implementare le attività pianificate.

Più scienza a scuola: come mettersi in gioco

Per partecipare a Mais Ciência na Escola, gli ICT devono presentare una proposta con i seguenti criteri:

  • Copertura del paeseLe proposte devono essere a livello nazionale e mirate all’implementazione di reti di programmi, preferibilmente con occupazione a tempo pieno. Negli ultimi anni la priorità è stata data alle scuole primarie pubbliche comunali;

  • servizio internet: Le scuole partecipanti devono avere accesso a Internet secondo il censimento scolastico dell’Istituto Nazionale di Studi e Ricerche Anísio Teixeira (INEP). Se non è possibile accedere, nell’ambito del progetto deve essere presentato un piano di installazione;

  • Partenariati necessari: le proposte devono avere partenariati con i dipartimenti dell’istruzione municipali, provinciali e/o statali.

Partecipando al programma Mais Ciência na Escola, le ICT collaborano direttamente con l’istruzione di base, contribuendo alla formazione dei bambini e dei giovani, concentrandosi sui bisogni attuali e futuri. Inoltre, è un’opportunità per rafforzare i rapporti con la comunità e dimostrare l’impatto positivo delle proprie ricerche e innovazioni.

Per garantire la partecipazione, è importante prestare attenzione a date e scadenze specifiche. Di seguito la tabella dettagliata delle fasi del processo:

  • Scadenza candidature: 26/07/2024
  • Verdetto: agosto 2024
  • Pubblicazione dei risultati preliminari: settembre 2024
  • Termine per la presentazione del ricorso: 10 giorni dalla comunicazione del primo risultato
  • Comunicazione finale delle offerte approvate: settembre 2024

Soluzioni didattiche per i laboratori Mais Ciência na Escola

Educacional si impegna a sostenere l’ICT nella presentazione delle sue proposte e nell’implementazione dei laboratori di produzione. Con soluzioni innovative come Inventura, LEGO® Education e BBC micro:bit, arricchiamo gli ambienti di apprendimento e promuoviamo la curiosità scientifica degli studenti. Il nostro team di esperti è pronto a collaborare nella preparazione dei piani di attività e nella selezione delle migliori risorse didattiche per le scuole.

Ulteriori informazioni su ciascuna soluzione:

Inventario: Completa il programma Education 4.0 in modo che gli studenti imparino facendo, combinando la tecnologia con il lavoro pratico. È composto da libri contenenti attività per gli studenti, una scheda di programmazione BBC micro:bit, componenti elettronici, un ambiente online e contenuti per guidare gli insegnanti. Tutti gli elementi sono organizzati attraverso una metodologia innovativa, che attinge alla cultura del maker, al pensiero algoritmico, al problem solving, alla creatività e all’innovazione. Inventura consente la trasformazione degli spazi scolastici, rendendo l’apprendimento più pratico e dinamico;

LEGO® Educazione: Una linea della popolare collezione di mattoncini LEGO® che affascina bambini e adulti di tutto il mondo. A differenza dei set tradizionali, i set educativi LEGO® hanno una proposta pedagogica. Le attività fornite da LEGO® Education consentono agli studenti di impegnarsi sempre più nel lavoro di squadra e sviluppare la creatività. Attraverso progetti di educazione tecnologica e robotica educativa, gli studenti comprendono meglio i contenuti del curriculum, sviluppano l’intelligenza emotiva e acquisiscono competenze essenziali per il futuro.

BBC Micro:bit: Scheda programmabile creata appositamente per l’istruzione. Presenta concetti di programmazione ed elettronica in modo pratico e coinvolgente per bambini e ragazzi. Non sono necessarie conoscenze specifiche per avviare le attività, poiché queste vengono implementate in modo comprensibile anche a chi non ha mai programmato. Allo stesso tempo, permette all’utente di conoscere gradualmente le proprie risorse e di vedere infinite idee e possibilità di utilizzo. Il modulo BBC micro:bit comprende diverse risorse di bordo come: matrice LED, pulsanti di interazione, sensori di luce e temperatura, accelerometro, magnetometro, comunicazioni Bluetooth e radio (con certificazione ANATEL) e possibilità di collegamento di sensori, attuatori e motori esterni.

Per ulteriori informazioni sulle soluzioni educative che possono aiutarti a implementare laboratori di produzione nelle scuole della tua zona, Parla subito con uno dei nostri esperti.

*di Educativo [email protected]>

“>target=”_blank”>[email protected]>>

Previous Post

Abel evita di commentare lo scambio del Gabigol e dice di puntare su Dodo al Palmeiras palme

Next Post

Perché Antonio Banderas non andava a ballare con le celebrità? Huck si rammarica della sua assenza dai notiziari televisivi

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Perché Antonio Banderas non andava a ballare con le celebrità?  Huck si rammarica della sua assenza dai notiziari televisivi

Perché Antonio Banderas non andava a ballare con le celebrità? Huck si rammarica della sua assenza dai notiziari televisivi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In