50 anni fa furono rinvenuti un cranio fossilizzato quasi completo e centinaia di pezzi di ossa di un esemplare femminile, risalente a 3,2 milioni di anni fa, del genere Australopithecus afarensis, che si chiama “Madre di tutti noi”. Questa è Lucy, dal nome della canzone “Lucy in the Sky with Diamonds” dei Beatles.
Sebbene Lucy abbia risolto alcuni misteri evolutivi, il suo aspetto rimane un mistero. Le immagini classiche la ricreano con una folta pelliccia bruno-rossastra e il suo viso, le mani, i piedi e il seno appaiono in una foresta più fitta. Ma questa foto pelosa di Lucy potrebbe essere sbagliata.
Per saperne di più:
Secondo l’articolo in ConversazioneSecondo Stacy Keltner, professoressa di filosofia alla Kennesaw State University (USA), i progressi tecnologici nell’analisi genetica indicano che Lucy probabilmente non aveva capelli, o almeno non era più velata.
- Secondo la storia evolutiva condivisa tra esseri umani e pidocchi, i nostri antenati persero la maggior parte dei peli del corpo tra tre e quattro milioni di anni fa e indossarono abiti solo tra 83.000 e 170.000 anni fa;
- Ciò significa che per più di 2,5 milioni di anni i primi esseri umani e i loro antenati erano completamente nudi;
- Il modo in cui Lucy è stata ritratta nei giornali, nei libri di testo e nei musei potrebbe rivelare più su di noi che su se stessa;
- Secondo il professore, la perdita dei peli del corpo nei primi esseri umani potrebbe essere stata influenzata da una serie di fattori, tra cui la termoregolazione, il ritardo della crescita fisiologica, l’attrazione per i partner sessuali e l’evitamento dei parassiti.
- Fattori ambientali, sociali e culturali potrebbero aver incoraggiato l’uso dell’abbigliamento.
Nudità e vergogna
Poiché i neonati umani richiedono lunghi periodi di cure prima di poter sopravvivere da soli, a differenza di altri animali, i ricercatori evoluzionisti interdisciplinari hanno ipotizzato che i primi esseri umani adottassero una strategia di legame di coppia, in cui un uomo e una donna formano una partnership dopo aver sviluppato una forte affinità per l’un l’altro. Lavorando insieme, i due possono gestire più facilmente i loro anni da genitori.
Tuttavia, poiché gli esseri umani sono socievoli e vivono in grandi gruppi, tendono a rompere la monogamia, rendendo più difficile allevare i figli. Pertanto, secondo Keltner, era necessario un meccanismo per garantire il patto sociosessuale. Forse questo meccanismo è stato una vergogna.
Nel documentario Cosa c’è di sbagliato nella nudità?, l’antropologo evoluzionista Daniel M. T. Fessler spiega l’evoluzione della vergogna:
Il corpo umano è la pubblicità sessuale per eccellenza… La nudità è una minaccia al contratto sociale fondamentale perché invita all’abbandono… La vergogna ci incoraggia a rimanere fedeli ai nostri partner e a condividere la responsabilità di crescere i nostri figli.
Daniel M. T. Fessler, un antropologo evoluzionista, nel documentario “Cosa c’è di sbagliato nella nudità?”
Gli esseri umani, descritti come “scimmie nude”, sono unici in quanto non hanno capelli (almeno, non come i nostri antenati) e adottano sistematicamente abiti. Solo con il divieto della nudità la “nudità” è diventata realtà.
Man mano che sviluppiamo, il filosofo capisce che devono essere adottate misure per far rispettare il contratto sociale, come sanzioni punitive, leggi e dettami sociali, soprattutto per quanto riguarda le donne.
È così che è nato il rapporto tra vergogna e nudità umana. Essere nudi significa infrangere le norme e i regolamenti sociali. Pertanto, sei vulnerabile alla timidezza. Tuttavia, ciò che è considerato nudo in un contesto, potrebbe non esserlo in un altro.
Nell’Inghilterra vittoriana, ad esempio, una caviglia nuda avrebbe sicuramente suscitato scandalo. Oggi, i top nudi sono diventati comuni in molte spiagge del mondo (e sebbene l’autore menzioni la vergogna legata alla nudità, vale la pena notare che ci sono molte spiagge per nudisti in tutto il mondo, anche in Brasile, come Tampaba, a João Pessoa) . [PB]).
La nudità può evocare una vasta gamma di emozioni: dall’eccitazione sessuale e dall’intimità alla vulnerabilità, paura e vergogna. Ma non esiste nudità al di fuori delle norme sociali e delle pratiche culturali.
Come si inserisce Lucy in tutto questo?
L’insegnante dice che non importa quanto fosse folta la sua pelliccia, Lucy non era nuda. Ma proprio come la nudità è un tipo di abbigliamento, Lucy, sin dalla sua scoperta, è stata “presentata in modi che riflettono i presupposti storici sulla maternità e sul nucleo familiare”, spiega l’esperto.
Ad esempio, Lucia è raffigurata da sola con un compagno maschio, oppure con un compagno maschio e dei bambini. Le sue espressioni facciali sono calde, contente o protettive e riflettono immagini idealizzate della maternità.
Stacy Keltner, docente di filosofia alla Kennesaw State University (USA), in un articolo su Conversazione
Sottolinea che il tentativo moderno di immaginare i nostri lontani antenati è stato criticato come una sorta di “scienza del sesso”, in cui gli scienziati cercano di colmare le lacune del passato basandosi sulle loro ipotesi su donne e uomini e sulle loro relazioni con gli altri. . l’un l’altro. .
M condizione Nel 2021, un team multidisciplinare di ricercatori ha provato un approccio diverso. Descrivono in dettaglio la ricostruzione di Lucy, evidenziandone i metodi, il rapporto tra arte e scienza, le decisioni prese per colmare le lacune nella conoscenza scientifica del fossile storico e altri punti.
Questo processo contrasta con altre ricostruzioni degli antenati umani, che spesso non sono accompagnate da forti giustificazioni empiriche e “perpetuano idee sbagliate razziste e misogine sull’evoluzione umana”.
Storicamente, spiega il professore, le illustrazioni delle fasi dello sviluppo umano tendono a culminare nell’uomo bianco europeo. E molte ricostruzioni di ominidi femminili esagerano caratteristiche “associate in modo offensivo alle donne nere”.
Uno degli autori di Visual Imaging, lo scultore Gabriel Viñas, offre una nuova visione per la ricostruzione di Lucia in “Santa Lucia” – una statua in marmo di Lucia come una figura nuda avvolta in un panno trasparente, che rappresenta i dubbi e i dubbi dell’artista. Dubbi sull’aspetto misterioso di Lucy.
Dice che la velata Lucia parla delle complesse relazioni tra nudità, copertura, sesso e vergogna. Ma la mostra anche come una vergine velata, una figura venerata per la “purezza” sessuale.