C'è un libro classico pubblicato nel 1962 che contiene un'interpretazione davvero unica della storia della scienza. Il libro è La struttura delle rivoluzioni scientifiche Di Thomas Kuhn. Secondo lui la scienza si sviluppa in cinque fasi o fasi: 1. Pre-paradigma; 2. Scienza tipica o ordinaria; 3. Crisi del paradigma; 4. Rivoluzioni scientifiche e…5. Cambia il modello.
È stato lo stesso Thomas Kuhn, in questo libro, a rendere popolare il termine “Cambia modello”viene utilizzato oggigiorno, soprattutto negli ambienti aziendali.
Kuhn intende la scienza ordinaria come un puzzle: con regole ben definite e prestabilite. Appare brevemente nel libro, Come la scienza tende a ripiegarsi su se stessa per non scoprire più nulla di nuovo, ma solo per confermare le proprie ipotesi. Allora si entra in crisi e sarà necessaria una rivoluzione scientifica e il conseguente cambio di paradigma.
Questo non accade solo nella scienza. E anche nell’arte e nella cultura. Il meccanismo è lo stesso: poiché la specializzazione è una costante in qualsiasi campo, le persone tendono a chiudersi sempre più in quell’ambiente specializzato, che funziona come un puzzle (con elementi predefiniti) e ignorano la vita reale.
Ecco perché i libri assomigliano sempre più ad altri libri, e i film assomigliano sempre più ad altri film, in via di autofagia. Prima che i film escano, devono passare per il pubblico e lì vengono giudicati da esperti, cioè persone del settore. Se compaiono ai festival, vengono premiati o meno a seconda del giudizio della gente della zona. Una volta esposti, vengono anche giudicati da esperti e critici. Nel caso del cinema commerciale, anche i film devono essere giudicati, prima di essere prodotti, da esperti, in questo caso dirigenti di studi cinematografici. Poi seguono lo stesso processo del cinema d'autore: vengono giudicati nei festival e dalla critica.
Anche sulle piattaforme fluire C'è un team organizzatore, che naturalmente era formato da persone della zona. Soprattutto, i film che verranno prodotti si ispirano a film esistenti, ovvero hanno già superato il filtraggio degli esperti.
Il problema è che gli esperti non utilizzano necessariamente criteri oggettivi. A volte hanno i loro pregiudizi di classe. In Brasile, ad esempio, nel settore audiovisivo – e in tutta la classe artistica – c'è una predominanza della sinistra. Tutto ciò che non è conforme ai valori della sinistra – anche se tecnicamente buono – verrà respinto.
La stessa cosa accade in altri campi, come l’architettura. L’architettura classica, ad esempio, è preferita dalla popolazione generale. Tuttavia, i nuovi edifici si vedono solo nelle città brasiliane progettate secondo lo stile dell'architettura moderna o contemporanea. Per quanto le persone amino questo tipo di architettura, non trovano architetti disposti a realizzarla, né tecnici edili.
Internet ha un po' scomposto questo concetto. Ma i mezzi per convalidare un’opera d’arte rimangono gli stessi: festival, critica (sui giornali o sui siti web) e mondo accademico. Non importa quanto successo abbia un film online, e al di là dei tradizionali mezzi di verifica, avrà difficoltà ad affermarsi nel tempo, perché non riceverà un'accoglienza critica.
Se il regista decide di sfruttare tutti i cliché che gli esperti si aspettano da un film, otterrà un successo immediato. Questo succede continuamente. Ma l’ambiente nel suo complesso è indebolito al punto da non avere più molti contatti con la vita reale e con la popolazione in generale. Ecco perché gli artisti brasiliani si sentono sempre più dei geni incompresi: non capiscono come il lavoro approvato dai loro pari non susciti interesse. La popolazione guarda sempre meno il cinema brasiliano.
I grandi artisti producono un'iniezione di realtà nella produzione artistica. Heitor Villa-Lobos non completò i suoi studi musicali, ma portò una vitalità completamente nuova alla musica brasiliana, introducendovi elementi che l'Accademia considerava strani. Così ha scoperto una lingua brasiliana distintiva nella musica.
Josias Teofilo è regista, giornalista e scrittore