NSSebbene la tragedia umana della pandemia abbia stemperato gli attacchi politici alla scienza, e abbia lasciato questa strategia confinata a persone irresponsabili al servizio di progetti autoritari, è dovere della stampa evidenziare il lavoro silenzioso dei ricercatori, i cui effetti si sentono negli occhi di tutti vite. Un esempio è la ricerca dell’Università Federale di Goiás (UFG), che monitora la concentrazione di Sars-CoV-2 nelle acque reflue a Goiania.
In collaborazione con Saneago, gli scienziati raccolgono campioni presso il Dr. Hélio Seixo de Brito per il trattamento delle acque reflue, che rappresenta il 70% dei rifiuti domestici prodotti nella capitale.
Il risultato indica un aumento della concentrazione del virus senza differenze significative nel corso delle settimane. Queste informazioni forniscono ulteriore supporto agli amministratori della sanità pubblica, in quanto prevedono gli alti e bassi del turnover dei patogeni nella popolazione. La raccolta e l’analisi vengono effettuate settimanalmente, il che garantisce la regolarità e l’affidabilità del processo decisionale.
Così, con i fatti che emergono dal metodo scientifico, le autorità sanitarie possono escogitare manovre di protezione epidemiologica. I fatti consentono inoltre ai cittadini di proteggersi dall’uso criminale della disinformazione per scopi politici non repubblicani.