Composti organici e gas formano l’ombra della clessidra
Un’esplosione a forma di clessidra è stata registrata nello spazio la scorsa settimana dal James Webb Telescope della NASA. Questo fenomeno si trova a 460 anni luce dalla Terra, e rappresenta la “nascita” di una stella nella costellazione del Toro.
Secondo la NASA, l’oggetto luminoso nell’immagine è una protostella, cioè un insieme di gas e polveri interstellari, la cui gravità la fa collassare e formare una stella.
“Questa protostella cresce al collo della clessidra, accumulando materiale da un sottile disco protoplanetario, visto di lato qui come una linea scura”, ha detto l’agenzia.
La protostella è composta dai colori blu, rosso e bianco. La luce blu diffusa e le strutture filiformi nell’immagine provengono da composti organici noti come idrocarburi policiclici aromatici (IPA), mentre il rosso al centro di questa immagine è uno spesso strato attivo di gas e polvere che circonda la protostella. L’area centrale che appare in bianco è una miscela di IPA, gas ionizzato e altre molecole
Segui sui social






:strip_icc()/i.s3.glbimg.com/v1/AUTH_b0f0e84207c948ab8b8777be5a6a4395/internal_photos/bs/2024/t/d/MQboVcQA2BP5Sr14GYtQ/abre-juliana-2.jpg)