Qualche giorno fa, mentre scrivevo del bellissimo nuovo film di Clint Eastwood, Cry Macho – The Redemption, stavo tornando ad alcuni ricordi di “The Western”. Ambientato nell’azione di transizione degli anni ’70/’80, il nuovo film è, infatti, una diversificazione delle matrici classiche del genere che si sono cementate come un panorama, ricco di contraddizioni e contraddizioni, della forgiante storia degli Stati Uniti – in particolare , come ben sappiamo, dalle convulsioni dell’espansione verso occidente.
La miscela di serenità e disillusione che caratterizza il personaggio che Eastwood ritrae non è estranea al suo percorso di attore e regista, dal momento che il suo esilio italiano come interprete di “Spaghetti Western” Sergio Leone (culminerà in O Bom, o Mau eo Vilão, del 1966 ), a “The West” che lui stesso ha firmato e interpretato. In particolare, ho ricordato il revival del 1980 della produzione Bronco Bailey, uno dei primi titoli in cui Eastwood esponeva le contraddizioni della storia e del mito, interpretando il “cowboy” del circo del Novecento, esponendone così la crudeltà. Trucchi di scena.
Ho anche ricordato due impressionanti “Westerners” del 1969, essenziali per capire come il genere fonde gli interrogativi più radicali delle sue radici culturali: The Wild Gang, di Sam Peckinpah, e The Valley of the Fugitive, di Abraham Polonsky. Il primo, ovviamente in un contesto molto diverso, riguarda i drammi al confine tra Stati Uniti e Messico, che sono centrali nella narrativa di Cray Macho. La seconda fornisce un’affascinante riflessione critica sui rapporti tra bianchi e indiani, ricordando la saga di Willy Boye, indiano Paiute, in fuga dalle autorità con il suo compagno bianco, dopo aver ucciso il padre per legittima difesa.
Nel contesto portoghese, O Vale do Fugitivo ha avuto un significato simbolico speciale, poiché illustra il dinamismo della presentazione in cui la dialettica tra “arte” e “commercio” era ben lontana dal manicheismo che ha trionfato negli ultimi decenni, soprattutto dopo la orchestrazione del consumo imposta dalla commercializzazione dei campioni Supereroi e simili. Così, nel maggio 1971, il film apre l’Apolo 70 Cinema (a Lisbona, in Avenida Júlio Dinis, di fronte a Campo Pequeno), una sala grazie a un’ottima programmazione sotto la responsabilità del critico cinematografico e regista Lauro António, l’idea prevalente di un multi cinema, senza barriere tematiche o estetiche.
Ora, O Vale do Fugitivo esiste come una gemma dimenticata: non è disponibile via cavo o su piattaforme di streaming e non esiste nemmeno una versione portoghese su DVD. Nella turbolenta e affascinante storia di Hollywood negli anni ’60 e ’70, il suo significato diventa ancora più grande in quanto ha segnato il ritorno della regia di Abraham Polonsky (1910-1999), un professionista di Hollywood la cui carriera è stata interrotta da lavori su commissione. Sulle indagini sulle attività antiamericane durante l’era Mac Cartista – non ha fatto un film da The Force of Evil (1948), l’interrogatore con John Garfield.
Robert Redford è stato determinante nel creare le condizioni di produzione per Polonsky per tornare alla regia, oltre ad assumere il ruolo dello sceriffo che insegue Willie Boy, interpretato da Robert Blake (che era apparso due anni prima nella commedia di Richard Brooks Cold Blood, adattata dal libro di Truman Capote). Il rapporto tra i due porta i segni di un nuovo paradigma storico: se il sindaco rappresenta il concetto di legge e ordine sorto nel tumulto occidentale, allora Willy Boye è colui che segue il “ricollocamento” degli indiani dal loro paese . Fuori origine, si afferma come un personaggio che non appartiene più a nessun luogo.
Il titolo originale, Tell Them Willie Boy Is Here (letteralmente: “Tell Them Willie Boy Is Here”), è schietto, contaminato da una profonda tristezza poetica, tratto da qualcuno che è stato condannato dalla storia all’esilio interiore. Quando ora ci troviamo di fronte a una retorica politicamente corretta che cerca di convincerci che il cinema americano si è “risvegliato” negli ultimi anni alle ferite intime del proprio paese, resta la domanda se si tratti di irresponsabilità o provocazione. O semplicemente ignoranza.
giornalista