“…l’inferenza non farà sì che una persona corregga un’opinione errata che non ha acquisito attraverso il ragionamento.” (Jonathan Swift)[1]
Lo scrittore francese Louis Jacob [2]studiando la repressione dei giacobini durante la Rivoluzione francese, dimostrò che esisteva un modo molto utile per lo stato di controllare le sue atrocità più atroci: Logo. EHI Logo È qualcosa di privo di contenuto, ma con una forte connotazione peggiorativa, che suscita subito i più feroci sentimenti di parte. In alcuni casi, il loro scopo è creare paura. Con etichette toccanti e parole d’ordine frequenti Fino alla nauseaÈ possibile instillare nella società la necessità non solo della repressione statale, ma anche di una repressione crudele e spietata.
Terrorismo A Logo Ciò è sempre servito come giustificazione per la spregevole politica estera del Nord America. “Una politica estera che favorisca l’intervento e l’occupazione globale”, condanna l’ex senatore americano Ron Paul, “richiede che le persone vivano nella costante paura di percepirsi come nemici”. [3]
La presenza di un nemico permanente è necessaria per giustificare la repressione statale, sia interna che esterna. Comprendere il terrorismo, o il cosiddetto terrorismo, richiede molto di più di questa analisi cruda e manichea che cerca di attribuire ai popoli arabi e islamici lo status di eterni cattivi. Ron Paulo dice: “Se vogliamo porre fine alla violenza, dobbiamo certamente cercare di conoscere le ragioni che hanno portato alla sua comparsa, soprattutto se la violenza è di natura politica”. [4]
Riproduzione
Fu Locke il Saggio che riuscì, con precisione chirurgica, a comprendere questo tipo di violenza, che ha origine solo nella repressione statale. Il filosofo inglese dice, con logica impeccabile:
I governi giusti e moderati sono ovunque calmi e ovunque sicuri. Ma l’oppressione dilaga, lasciando gli uomini a lottare per liberarsi da un giogo scomodo e opprimente. So che spesso le tentazioni vengono suscitate usando la religione come pretesto, ma questo è altrettanto vero che a causa della religione i soggetti vengono spesso maltrattati e vivono nella miseria. Credetemi, i turbamenti che si verificano non nascono dal temperamento particolare di questa o quella Chiesa, ma dalla disposizione comune di tutta l’umanità, la quale, rodata sotto un grande peso, tende naturalmente a liberarsi dal giogo che la grava. . . . Supponiamo che queste questioni religiose vengano messe da parte e che vengano fatte altre distinzioni tra gli uomini, basate sul colore, sulle forme e sui lineamenti, in modo che, ad esempio, coloro che hanno i capelli neri o gli occhi grigi non godano degli stessi privilegi delle persone che hanno i capelli neri o gli occhi grigi. altri cittadini, o che non possono comprare, vendere o guadagnarsi da vivere con la loro professione, o che i genitori non hanno il diritto di gestire ed educare i propri figli, o che vivono esclusi dai benefici della legge o che esistono solo in parte Cari giudici: c’è qualche dubbio che queste persone, discriminate per il colore dei capelli e degli occhi e unite dalla comune oppressione, sarebbero per un giudice altrettanto pericolose quanto coloro che aderiscono semplicemente alla religione? Alcuni cercano compagnia per motivi di lavoro e di guadagno, mentre altri, non avendo nulla da fare, hanno i propri club, dove bevono vino. Il vicinato unisce alcuni e la religione unisce altri. Ma c’è solo una cosa che unisce le persone nel conflitto, ed è l’oppressione. [5]
Se uno Stato persegue e mantiene una politica, interna e/o esterna, di persecuzione e di soppressione dei diritti contro un certo gruppo di persone, e seleziona una certa caratteristica condivisa da queste persone come criterio di persecuzione, allora proprio questa condizione che hanno in comune diventerà motivo della loro unione in “gruppi sediziosi”.
Prendiamo l’esempio di Locke: le persone con gli occhi grigi. Si noti che queste persone poi elimineranno tutte le possibili differenze che, in una situazione normale, le separerebbero le une dalle altre, per prendere in considerazione solo quell’aspetto che il governo ha utilizzato per perseguitarle e opprimerle, e quindi si uniranno per combattere l’oppressione. Nell’esempio fatto, tutte le persone “dagli occhi grigi” si alleerebbero su questo dettaglio e ignorerebbero tutto il resto: Palmeras dagli occhi grigi, Corinzi dagli occhi grigi, ebrei dagli occhi grigi, musulmani dagli occhi grigi, avvocati, medici, motociclisti. Insegnanti, bianchi, neri, italiani, brasiliani, libanesi, svedesi, tedeschi, ogni persona dagli occhi grigi si unirà contro l’oppressione loro imposta.
Se non fosse stato per questa persecuzione “perché hanno gli occhi grigi”, i tifosi del Palmeiras e del Corinthians probabilmente non avrebbero pensato di sedersi uno accanto all’altro; Ma l’oppressione che hanno subito li ha uniti. Ora sostituiamo gli “occhi grigi” con “arabi”, “musulmani”, “palestinesi”, ecc., e la questione del cosiddetto terrorismo, che possiamo chiamare la sua giustificazione attraverso la violenza politica, inizierà ad emergere più chiaramente. Non è giustificato, ovviamente, perché nulla giustifica l’uccisione di persone innocenti, nemmeno l’uso della violenza per rivendicare diritti. Ma proprio perché arriva a questo punto, la rivendicazione dei diritti, o in altre parole della libertà dall’oppressione, finisce per spiegare questa violenza politica.
Analizzare il terrorismo da questo punto di vista è molto più onesto, molto più umano e molto più illustrativo del problema rispetto alla semplice retorica. Loghi Ha descritto gli arabi e i musulmani come terroristi. Si tratta di un reale desiderio di comprendere, e soprattutto di risolvere, il problema della violenza politica, perché, come riflette Ron Paul, “la maggior parte del terrorismo non è irrazionale, ma è guidato da rivendicazioni molto specifiche”. [6] Certamente, la presenza dell’esercito americano, ad esempio, nei territori di questi gruppi è una di queste denunce (in realtà, stiamo ancora aspettando le immagini delle armi di distruzione di massa irachene…).
La violenza politica è ciò che lo Stato combatte nei modi più orribili, poiché questa violenza di solito mira specificamente a dimostrare qualche tipo di violenza o oppressione praticata dallo Stato stesso, cioè una sorta di richiesta di giustizia e diritti da parte del popolo. . Gli oppressi. Se non ricevono un qualche tipo di sostegno morale e materiale, ad esempio dalla comunità internazionale, sarà difficile realizzare e correggere ciò che cercano di rivelare attraverso la loro violenza politica.
Victor Hugo disse: “Ribellione e oppressione non combattono mai ad armi pari”. [7] Lo Stato ha sempre un vantaggio nell’uso della violenza (perché ne ha il monopolio, no?), e non solo un vantaggio fisico o numerico, ma anche un vantaggio linguistico: lo Stato ha il vantaggio di poter classificare – e coordinare – la sua violenza affinché non appaia agli occhi dei terzi come violenza: rigoroso rispetto dei doveri legali, legittima difesa, presunzione di onestà; quello Il significato opposto Si tratta chiaramente di una caratterizzazione peggiorativa della violenza di coloro che vi si oppongono: terrorismo, anarchismo, comunismo, ecc.
In questo contesto, la classificazione di un crimine terroristico non è altro che una dedica all’interesse dello Stato nel descrivere i ribelli. La classificazione non aiuta a risolvere il problema del terrorismo; Anzi, lo nasconde. Si dice infatti che il diritto penale di per sé non risolve le cause di alcun problema, perché, come scrive Carnelotti, «il diritto penale, a differenza di questi altri istituti, li combatte». direttamenteQualunque, Non funziona sulle cause del crimine, ma sul crimine stesso“. [8]
Criminali oggi [9] A loro piace commentare nuovi tipi di criminali. A loro piace esaminare attentamente il comportamento del modello. Sembrano quegli antichi mistici che decifrano testi nascosti e dissotterrati. Oggi, gli avvocati penalisti giustificano piuttosto che limitare il potere punitivo, come dovrebbe essere. La legge sul terrorismo, che prevede la punizione degli atti preparatori e che criminalizza “l’adesione” a un particolare gruppo (incoraggiando così una legge penale per l’autore), ne è un esempio sensibile.
Non giustifico in nessun caso la violenza contro persone innocenti, tanto meno bambini e civili indifesi. È diventato chiaro che finché il cosiddetto terrorismo continuerà ad essere affrontato in questo modo puramente di parte, per non dire disonesto, il conflitto a cui stiamo assistendo non sarà risolto, ora e in futuro. In effetti, il fatto che questo conflitto sia continuato per così tanto tempo è la prova evidente che la questione non è stata affrontata con la serietà che merita.
[1] Veloce, Jonathan. Pubblicazioni satiriche, attraverso. Leonardo Froese, Rio de Janeiro: Topbooks, 1999, p. 461.
[2] Giacobbe, Luigi. Sospetti durante la Rivoluzione: 1789-1794, Liberier Hachette, 1952, pag. 7.
[3] Paolo, Ron. Definizione di libertà, attraverso. Tatiana Vilas Boas Gabi e Caio Márcio Rodriguez, San Paolo: Ludwig von Mises Institute Brasil, 2013, p. 37.
[4] su di me. Città., S. 268.
[5] Locke, Giovanni. Messaggi sulla tolleranza, attraverso. Ari Ricardo Tank Brito, San Paolo: Hydra, 2010, p. 83.
[6] su di me. Città., S. 268.
[7] Ugo, Vittorio. I Miserabili, volume secondo, attraverso. Regina Celia de Oliveira, San Paolo: Martin Claret, 2007, p.379.
[8] Carnellotti, Francesco. Lezioni sul processo penaleincrociatore. Francis José Galván Bruno, Campinas-SP: Libreria, 2004, p. 72.
[9] Anzi, non solo quelli attuali, se prendiamo la testimonianza di Montesquieu: «L’abbondanza delle leggi adottate e, per così dire, naturalizzate, è tanta che opprime la giustizia e giudica equamente. Ma questi volumi di leggi non sono nulla in confronto al vasto esercito di commentatori, commentatori e compilatori; Personaggi che non sono meno deboli per la loro mancanza di ragione quanto forti per l’abbondanza della loro scrittura. (Montesquieu. Lettere persiane, attraverso. Mario Barreto, San Paolo: Martin Claret, 2009, p. 148)