
Finora il Senato non ha accettato la misura alternativa per compensare la riduzione dell’imposta sui salari offerta dal leader Jacques Wagner (PT/BA) aumentando l’aliquota CSLL (contributo sociale sull’utile netto) fino all’1% solo se lo sgravio Le misure introdotte dal Senato In precedenza non erano sufficienti a coprire la rinuncia dovuta alla proroga del credito d’imposta sulle buste paga. Il Congresso deve approvare le misure di compensazione entro la prossima settimana per conformarsi alla decisione della STF (Corte Suprema Federale). Se ciò non accadrà, 17 settori e piccoli comuni torneranno a pagare le imposte sui salari come gli altri settori.
La controproposta ora è che nel testo del disegno di legge sul credito d’imposta sulle retribuzioni (P.L. 1.847/2024) venga inserita una disposizione secondo cui se tutte le misure introdotte dal Senato non chiudono il conto, il governo invierà un progetto o altra misura temporanea con una proposta aggiuntiva a copertura della rinuncia. Il leader del governo deve portare questa controproposta al Planalto.
Con resistenza Proposta di aumento del CSLLI senatori sottolineano che non c’è spazio all’interno del Senato per approvare qualsiasi aumento delle tasse, iniziato con la restituzione della Rep. 1227, del PIS/Cofins. Di conseguenza, stanno cercando di presentare una proposta che non abbia la natura esplicita di aumentare le tasse. Resta ferma la disponibilità dei Senatori ad approvare misure di adeguamento delle prestazioni soggette a esenzione.
Nonostante ciò si parla ancora di proposte alternative per aumentare fino a un punto percentuale la dimensione massima del servizio sociale. Una fonte del Senato ha notato (1) un’ulteriore modifica al JCP, oltre alla modifica apportata lo scorso anno, e (2) un aumento del CSLL solo per gli istituti finanziari.
D’altra parte, il Dipartimento del Tesoro utilizza la Risoluzione STF (Corte suprema federale) che ha fissato un termine per Il Congresso trova misure compensativeCon il pretesto che è necessario prevedere misure sufficienti per chiudere il conto, sta per scadere il termine fissato dal Senato per trovare un risarcimento e, in caso di mancata approvazione, i settori e i consigli comunali verranno ricaricati. Si legge che il Dipartimento del Tesoro abbia inviato sia le proposte del PIS/Cofins che del CSLL per dimostrare che il Congresso deve fare delle scelte.