San Paolo, S.; .
C’era una diffusa preoccupazione tra gli alleati americani per l’affidabilità di Washington, che può essere osservata pubblicamente in Occidente sotto forma di critiche e in Asia, come una corsa agli armamenti regionale emergente.
Ancora più importante, ha spostato un capolavoro negli scacchi geopolitici non solo a livello locale ma in tutto il pianeta, poiché ha coinvolto il conflitto centrale nel mondo del 21° secolo, la Guerra Fredda 2.0 tra Stati Uniti e Cina.
La polarizzazione tra i due paesi tende a crescere in Asia, con le risorse militari statunitensi spostate verso quello che Barack Obama ha definito il perno del Pacifico.
Ciò ha portato opportunità e problemi a Pechino. D’altro canto, il suo sostegno ai talebani nelle fasi iniziali della riconquista dell’Afghanistan assicura alla Cina il ruolo di potenza garante esterna del Paese, magari con la sua crescente partnership con la Russia.
Questo per garantire stabilità ai confini occidentali, che possono essere radicalmente infiltrati dai movimenti islamisti nella regione a maggioranza musulmana dello Xinjiang.
Inoltre, l’Afghanistan potrebbe vedere dei soldi cinesi per le infrastrutture e la ricostruzione, ha detto venerdì il portavoce dei talebani Sohail Shaheen (20). Al contrario, l’accesso ai miliardi riportati nelle riserve di terre rare afghane è essenziale per l’industria elettronica.
Nessuno dovrebbe aspettarsi che le forze cinesi intervengano se sbagliano, afferma Mia Nuwens, esperta di politica di difesa cinese presso il London International Institute for Strategic Studies. “L’esperienza occidentale in Afghanistan è un potente ammonimento”.
Per lei, una questione più ampia che va oltre il momento dell’umiliazione statunitense: “Cambiare il focus militare statunitense sull’Indo-Pacifico”, inoltre, è già in corso di prova nel Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Taiwan.
La vittoria dei talebani rappresenta una grande sconfitta per l’India, che da anni ha espresso il suo fidanzamento al regime filo-americano di Kabul come un modo per ripagare il Pakistan, suo rivale esistenziale.
Islamabad aveva specificamente rafforzato i talebani negli anni ’90 per avere un alleato in più nella regione, guadagnando la cosiddetta profondità strategica in caso di guerra.
“Dopo due decenni, il gioco è cambiato di nuovo, e nel periodo in cui il Pakistan si è alleato con la Cina”, ha detto di Peshawar l’analista politico pakistano Junaid Mahmood.
Oltre ad attendere il grado di governo in Afghanistan, il governo di Narendra Modi consoliderà ora l’accordo che sta cercando da anni con gli Stati Uniti per conto di un nemico comune, la Cina.
Tradizionalmente, l’India ha cercato la neutralità, ha passato anni ad acquistare materiale militare sovietico/russo e ha buoni rapporti con Washington.
Ma la “guerra al terrore” ha spinto il Pakistan nel grembo economico e militare cinese: ci sono ora 25 miliardi di dollari che Pechino ha investito nel corridoio economico mentre l’Oceano Indiano attraversa il suo alleato.
Tuttavia, temendo l’isolamento in Asia, gli indiani hanno rafforzato la loro partnership con gli americani, esemplificata dal loro rinnovato interesse per il Quad, il gruppo di alleati indo-pacifici degli Stati Uniti che Donald Trump ha raggruppato ed è diventato parte della strategia di Joe Biden.
Un chiaro segno di ciò sono state le scaramucce tra le due potenze nucleari in Himalaya lo scorso anno. Il conflitto si è placato, ma la strategia militare di New Delhi oggi è focalizzata su Pechino, vedendo la sua arcirivale Islamabad come un’estensione dell’antagonista.
Il Quartetto si vede meglio sulla mappa: unisce gli Stati Uniti con il Giappone, l’Australia e l’India, forma un cerchio attorno ai porti marittimi cinesi, le arterie della sua economia. Biden difficilmente nasconde la sua intenzione di tenerli sotto pressione.
Da parte sua, la Russia di Vladimir Putin ha assunto una posizione più cauta nei confronti dei talebani, rendendosi conto che il suo interesse primario, vedendo l’occidente erodere, è stato raggiunto senza ulteriori sforzi.
Per il resto, il disimpegno Usa crea sempre finestre: oggi Putin occupa il ruolo di protettore dei curdi siriani, frenando l’avanzata turca nel Paese arabo in cui è intervenuto nel 2015.
L’interesse centrale della Russia è mantenere la stabilità dei suoi confini in Asia centrale attraverso la militarizzazione del suo principale alleato, il Tagikistan. Carri armati e soldati che sono andati a rimanere per due settimane in esercitazioni sul territorio tagiko hanno già ottenuto un soggiorno prolungato di un mese, se non in modo permanente.
In questo accordo più focalizzato sui vicini dell’Afghanistan, la certezza che gli Stati Uniti non siano un partner affidabile ha suscitato reazioni.
Il Turkmenistan, considerato “non meno alleato di Mosca quanto l’Uzbekistan, iniziò a rinnovare la propria flotta militare.
L’Embraer brasiliano ha fatto bene, avendo già consegnato due aerei da attacco leggero A-29 Super Tucano e si prevede di venderne almeno altri quattro, in un accordo ampiamente riportato dai media statali turkmeni, ma di cui nessuno ufficialmente parla.
Non solo lei. L’azienda italiana Leonardo ha anche fornito almeno due aerei leggeri M-346FA, una versione migliorata del progetto russo Yak-130, e due aerei cargo tattici C-27J Spartan. Anche qui non ci sono dettagli sui valori.
Anche gli uzbeki guardano a materiali simili, se non decidono di tenersi con almeno 14 Super Tucano e altri aerei i cui piloti erano soliti fuggire dai talebani lo scorso fine settimana.
Ancora più importante, la sfiducia di Biden ha raggiunto i suoi alleati nella NATO, l’alleanza che ha sostenuto l’avventura americana in Afghanistan. Giuda divenne presidente del parlamento britannico.
La decisione unilaterale di lasciare gli afghani è arrivata in un momento in cui il governo di Boris Johnson stava cercando di annunciare il suo piano “Global Britain”.
Come suggerisce il nome, intende suggerire la dimostrazione di forza globale di Londra con il volo inaugurale della sua nuova portaerei, la HMS Queen Elizabeth, e un gruppo di attacco che include americani e olandesi.
Kabul ha concluso lo spettacolo, che includeva una scaramuccia con i russi sul Mar Nero, completa di colpi di avvertimento da Mosca.
Altri due attori importanti seguono lo stato di confusione in corso. L’Iran, che era un oppositore dei talebani quando gli Stati Uniti hanno estromesso il gruppo all’indomani dell’11 settembre 2001, è ora vicino ai fondamentalisti.
È un governo religioso sciita che parla con estremisti sunniti, un po’ irriducibili, ma gli affari sono affari, ed entrambi vogliono vedere l’America alle loro spalle.
Emerge ancora una volta il concetto di profondità strategica: fa bene a tutti, e ancor di più a Teheran che vede riunirsi in Occidente un’alleanza arabo-israeliana-americana.
Tutto questo è ironico, dato che il più grande avversario di Teheran è Riyadh, e l’Arabia Saudita è stato uno dei tre paesi al mondo che ha riconosciuto e sostenuto i talebani nella loro prima brutale acquisizione nel 1996.
Vecchie storie di militanti che invadono le città con carri scintillanti forniti dalla monarchia saudita. Dopo molti anni, l’interesse del regno a sostenere i talebani appare trascurabile, visto che deve già fare i conti con la sua crisi d’immagine a causa dei soprusi del suo regime.
La Turchia, invece, che ha fatto molti investimenti nell’ex regime afghano, è in quello che scrive Borko Ozcelik, del Dipartimento di Politiche e Studi Internazionali dell’Università di Cambridge (Regno Unito): una situazione precaria.
Ankara proverà a sfruttare le sue strette relazioni con Pakistan e Qatar [onde a liderança exilada do Talibã se baseia] posizionarsi come mediatore. Ma la mancanza di un quadro giuridico chiaro rende la prospettiva pericolosa, a meno che non siano chiari i termini dell’impegno diplomatico.
C’è anche il problema dei rifugiati. Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha già detto che il suo Paese non sarà un “deposito” per loro, e ha eretto un muro di confine a est.
Tutte queste congetture rimangono, oscure come la data successiva all’invio delle sue truppe da parte di George W. Bush nel 2001. Dopotutto, come sanno fin troppo bene britannici e russi, l’Afghanistan è all’altezza del suo soprannome di “Tombe degli imperi”. “