27. Collezione, 2021
Gli italiani vedono l’espansione dell’economia brasiliana come una buona opportunità. Quattro grandi aziende si sono unite per cercare business in diversi settori: Enel Brasil, Leonardo, Saipem e TIM, aziende italiane considerate riferimento mondiale nei settori dell’energia, mobilità elettrica, tecnologie, comunicazione, ingegneria, telecomunicazioni e infrastrutture, hanno siglato una collaborazione accordo che intende creare Consiglio delle Imprese Italiane – Rio de Janeiro. L’iniziativa contribuirà a trasformare in realtà una serie di iniziative e progettualità tra imprese italiane, sia a livello imprenditoriale che per attività culturali, scientifiche e sociali, insieme alla comunità imprenditoriale del Paese. L’obiettivo è quello di promuovere eventi aziendali, convegni e seminari che affrontino temi di interesse per le aziende e le imprese locali. Inoltre, il Consiglio può contribuire a promuovere visite di delegazioni economiche e commerciali alle imprese italiane interessate ad investire in Brasile, nonché assistere le imprese brasiliane che desiderano espandere la propria attività sul territorio italiano.
Tra le prime iniziative proposte figurano due eventi di networking e due seminari all’anno. Per entrambi i format la proposta è quella di integrare dirigenti ed enti locali su tematiche di interesse per le imprese. Agli eventi dovrà partecipare il Console Generale d’Italia a Rio de Janeiro, paolo miraglia del giudice, Sarà anche presidente onorario di questa iniziativa. L’Italian Business Council – Rio de Janeiro è sostenuto anche dall’Ambasciata d’Italia Niente Brasile.
Paolo Miraglia del Giudice (Immagine a destra), ritiene che sostenere le aziende italiane sia molto importante: “Ringrazio Enel, Leonardo, Saipem e Team per questa importante e lungimirante iniziativa che darà un contributo decisivo al rafforzamento del sistema Italia nello stato di Rio, nonché dei rapporti con gli enti locali e il settore privato . Sono certo che l’Italian Business Council-Rio de Janeiro possa rappresentare anche un potente fattore di aggregazione per la numerosa comunità imprenditoriale italiana a Rio, nonché un catalizzatore di nuove iniziative e sinergie con il Consolato Generale, in un’ampia gamma di settori. .
Nicola Cutugno (Foto a sinistra), di Enel Brasil, ha affermato che l’idea di questa iniziativa è quella di lavorare in partnership con aziende e istituzioni brasiliane, il che contribuisce a rafforzare l’economia dello Stato. “In qualità di leader nella transizione energetica, abbiamo promosso un’economia a basse o zero emissioni di carbonio, basata su fonti energetiche rinnovabili, in tutti i Paesi in cui operiamo. Crediamo che l’energia pulita, combinata con un uso efficiente dell’energia, sia oggi la strada migliore verso lo sviluppo sostenibile dell’ambiente imprenditoriale e delle città.“, ha affermato.
In realtà Francesco Moliterni (Immagine a destra), CCO – Marketing Internazionale e Campagne Strategiche di Leonardo, ritiene che il Brasile rappresenti una seconda casa per l’azienda attraverso i diversi progetti e interessi che legano l’azienda al Paese da più di 40 anni. “Attraverso questa nuova partnership, TEM, Enel, Leonardo e Saipem hanno collaborato con l’Italian Business Council – Rio de Janeiro, oltre a favorire la cooperazione tra le parti per promuovere il business imprenditoriale, culturale, scientifico e scientifico. Tra le grandi imprese di origine italiana e la business community dello stato di Rio de Janeiro si rafforza la forte presenza e l’interesse del Brasile per lo sviluppo di progetti innovativi e ad alto contenuto tecnologico. L’impegno di Leonardo è sostenere la crescita e lo sviluppo del Brasile attraverso l’innovazione, la cybersecurity e l’utilizzo di piattaforme di comando e controllo, nonché l’elaborazione di big data per monitorare infrastrutture e aree critiche. Tecnologie in cui Leonardo è riconosciuta come leader mondiale; Ma contribuiscono anche le tecnologie legate all’intelligenza artificiale per la crescita sostenibile delle città intelligenti in futuro
Oggi“, questi.
Amministratore Delegato di Saipem do Brazil Roberto di Silvestro (Immagine a sinistra), l’azienda è da sempre interessata allo sviluppo sostenibile, anche promuovendo iniziative di creazione di valore per le comunità locali in cui opera. “Il Protocollo d’Intesa firmato conferma questo impegno di Saipem e apre la strada alla condivisione di competenze con importanti aziende operanti in Brasile e nello stato di Rio de Janeiro, sostenendo, guidando e promuovendo lo sviluppo delle imprese brasiliane e italiane che intendono realizzare investimenti e fare affari in Brasile”.“, ha dichiarato.
Infine Pietro Labriola (Immagine a destra), l’amministratore delegato di TIM Brasil ha affermato che si tratta di un’altra mossa con un grande potenziale per stimolare la creazione di business tra i due paesi.: “Noi Ampliare le nostre partnership nel Paese, analogamente a quanto iniziato a giugno, così come con Enel e Leonardo, e pensare a progetti che rafforzino la nostra presenza e le opportunità lavorative che si creeranno. L’iniziativa contribuisce efficacemente a rafforzare il rapporto tra imprese italiane e brasiliane, creando opportunità e aprendo le porte verso un futuro sempre più connesso.“, Prezioso.