Se tutte le sue spedizioni vengono combinate, la scienziata marina Louise Rocha ha trascorso quasi un anno del suo viaggio su questo pianeta sottomarino. Più recentemente, questa vita sottomarina è stata dedicata alla ricerca e alla protezione delle profonde barriere coralline nell’Oceano Indiano, culla di un ecosistema finora sconosciuto. Questa settimana questa iniziativa gli è valsa i Rolex Awards, che da 45 anni sostengono progetti innovativi in campo ambientale e sociale.
Il mare è nella testa di Louise da quando era ragazzo. “Ho deciso di diventare un biologo quando avevo cinque o sei anni e ho sempre sentito l’attrazione di andare nell’oceano e godermi la vita marina”, dice in una dichiarazione. Al team della California Academy of Sciences, dove è professore ed è anche considerato un paladino della scienza, l’esperto ricorda di essere stato affascinato dagli acquari. Al liceo, si crede che abbia raccolto l’equivalente di 2.000 galloni di acquari, animali che gli piacevano ossessivamente da ore quando visitava i negozi di animali con sua madre da bambino. Louise ha persino guadagnato dei soldi vendendo piccoli pesci raccolti dalle barriere coralline vicine.
Dopo aver completato la sua formazione come biologo in Brasile, Luis Rocha ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze acquatiche e della pesca presso l’Università della Florida negli Stati Uniti. Lewis è ora un esperto mondiale di ittiologia (lo studio dei pesci) e conduce quattro o cinque spedizioni subacquee all’Accademia delle scienze della California ogni anno. Queste avventure, come una volta quando ero ragazzo, sono spinte dalla curiosità: se esplorare la biodiversità sottomarina, o indagare sui progressi delle specie invasive.
Da 20 anni Louise è specializzata anche nelle immersioni in acque profonde, che possono arrivare fino a 150 metri di profondità. Queste manovre, che vengono eseguite da pochi scienziati al mondo, richiedono attrezzature speciali (bombole in grado di ricircolare l’ossigeno e garantire più tempo sott’acqua) e il massimo rigore (è possibile eseguire una sola immersione al giorno, per non intaccare eccessivamente la corpo del praticante).
È questa flessibilità con profondità che gli consente di attuare il suo nuovo progetto: in collaborazione con il governo le isole moldaveLouise e il suo team studieranno le profonde barriere coralline (chiamate anche ecosistemi su mesoscala) nell’Oceano Indiano. L’obiettivo è far luce su una parte del mare molto sconosciuta: avrete sicuramente sentito parlare della Grande Barriera Corallina in Australia o della Costa dos Corrals ad Alagoas, ma forse non sapete che queste sono considerate scogliere poco profonde – e ci sono molti altri tra i 30 ei 150 metri.
Le barriere coralline sono una culla della diversità nell’oceano – il 25% della vita nel mare passa attraverso di loro ad un certo punto del loro sviluppo – e Louise spera di trovare esemplari di animali marini mai visti prima. Nell’Oceano Pacifico, ad esempio, vengono scoperte fino a 10 nuove specie ogni ora di esplorazione della barriera corallina profonda e Louise Rocha si aspetta che i tassi siano ancora più alti nelle barriere coralline inesplorate delle Maldive. Il ricercatore servirà come base per studiare il suo lavoro sulle barriere coralline nelle Filippine e in Brasile.
La spedizione, divisa in tre fasi che dureranno insieme per due anni (ancora senza data annunciata), porrà anche uno sguardo focalizzato sulla crisi climatica: Louise e il suo team ritengono che con il riscaldamento globale alcune specie potranno cercare nuovo rifugio tra ecosistemi mesofotici. Quindi comprenderli è importante per la protezione continua di questi animali.
Louise è uno dei cinque nomi scelti da Rolex nel 2021. A lui si aggiungono l’imprenditore americano Felix Brooks Church, che lavora contro la malnutrizione in Tanzania migliorando i mulini per la farina, lo scienziato indù Omaru Ibrahim, del Ciad, che utilizza le conoscenze tradizionali sulle popolazioni indigene per disegnare mappe delle risorse naturali e prevenzione dei conflitti, il nepalese Rinzen Phongok Lama, che lavora per proteggere la biodiversità in una regione dell’Himalaya, e infine la scienziata britannica Gina Moseley, che dovrebbe guidare la prima spedizione per esplorare le grotte nell’estremo nord del regione. pianeta.