Il gruppo di ricerca tedesco, guidato dal geofisico Jacob Gersen, dell'Università di Kiel, ritiene che la struttura sia stata costruita 10.000 anni fa per aiutare gli sforzi di caccia dei cacciatori-raccoglitori che abitavano l'area durante il Paleolitico.
“Il sito rappresenta una delle più antiche strutture di caccia create dall'uomo mai documentate sulla Terra, ed è tra le più grandi strutture dell'età della pietra conosciute in Europa”, hanno scritto gli scienziati nel documento.
Gersen e il suo team hanno trovato Blenkerwall utilizzando l'imaging idroacustico ad alta risoluzioneun veicolo sottomarino autonomo e subacquei umani per esplorare la baia e mappare l'estensione della struttura.
I dati raccolti hanno evidenziato una lunga distesa di circa 1.670 singole pietre, estesa per circa 971 metri. Queste pietre tendono ad essere alte meno di un metro e larghe meno di due metri e sono affiancate per tutta la lunghezza della struttura.
Per guidare i greggi
Sulla base delle informazioni disponibili, l’ipotesi più plausibile è che il Blinkwall sia stato costruito e utilizzato come soluzione architettonica per attività di caccia.Con l'obiettivo di aiutare a guidare branchi di renne o bisonti.