Marco Antonio de Avila Zingano
L’idea di “essere alla nostra portata” o “in nostro potere” (greco: A eph ‘hêminPrincipalmente nei testi stoici. Epitteto, ad esempio, ha discusso a lungo di ciò che era alla nostra portata, di ciò di cui dovremmo preoccuparci, di ciò che non era alla nostra portata e la cui percezione o mancanza di consapevolezza non dovrebbe influenzarci molto, perché non possiamo farci nulla. Questa idea è nata con Aristotele, che non abbiamo ancora trovato come termine tecnico; Tuttavia, diventerà presto un termine tecnico e ci sarà molto dibattito intorno ad esso, così come molto quiproquó.
Nel secondo secolo della nostra era, ad esempio, vediamo che tali discussioni andavano sempre più rafforzandosi, e così anche la confusione, perché la stessa espressione esprimeva due prospettive molto diverse. Da un lato, sono i seguaci di Aristotele, i massoni, il che significa che se qualcosa è in nostro potere, è possibile per noi farlo o fermarlo quando stiamo per farlo. Se sto per aprire una porta, è sempre possibile che non lo faccia. Ovviamente, quando l’aprivo, non mi era più possibile non aprirlo, e quando aprii la porta non potevo più non aprirlo – o con il verbo portoghese in uso laterale, non aprirlo. Un’idea può essere chiamata come possiamo bivalenteQuando un agente sta per agire, è sempre possibile che smetta di fare ciò che sta per fare Nelle stesse identiche condizioni. D’altra parte, gli stoici difendevano il determinismo: tutto era fissato nella sua realizzazione per sempre, secondo il piano di Zeus. Tuttavia, ci sono cose alla nostra portata, vale a dire: tutte quelle la cui percezione dipende dal nostro intervento. Tutto è determinato, ma qualcosa, come questa penna usata, che è sempre selezionata, avviene solo tramite la mia agenzia (la stessa selezione). Se non fosse stato per me, la penna sarebbe rimasta in piedi sul tavolo. Io esisto e ringrazio Zeus per averlo inserito nel suo piano! – La penna, in questo preciso momento, l’ha spostata. Quindi, la concezione stoica di ciò che è alla nostra portata è MonovalenteA: Quello che sto per fare è quello che sono sempre determinato a fare. Domani mi siederò nello stesso posto e potrebbe decidere di non spostare la penna. Quindi, posso muovere o meno la penna, ma sempre in momenti diversi: in ogni momento, ciò che è in mio potere accade solo attraverso la mia agenzia, ma avviene in modo univalente. Alexander de Aphrodisia, il grande commentatore di Aristotele del secolo. Nella seconda parte della nostra era, la visione stoica di ciò che è alla nostra portata era considerata del tutto anomala e persino ridicola. Al contrario, Crespo, lo stoico che fondò questa interpretazione, la considerò più che un mezzo adeguato per garantire la responsabilità umana, come lo fece all’interno di una tesi deterministica più ampia.
Torniamo alle tue origini per cercare di avere un po ‘di chiarezza su questa discussione. Per Aristotele, il mondo contiene determinate regioni (come il movimento dei corpi celesti: domani il sole sorgerà necessariamente, ad esempio, o un oggetto pesante si sposterà verso il basso se non incontra ostacoli), ma ci sono anche grandi porzioni di possibilità. Le probabilità si verificano nel mondo in due modi. Ci sono eventi che accadono la maggior parte del tempo, come una pecora che ha quattro zampe, ma è sempre possibile, poiché la questione non è specificata, che una pecora abbia tre o cinque zampe. Ci sono anche eventi di emergenza radicalmente, che non sono altro. Sono eventi che superano ogni aspettativa. Le azioni seguono, in una certa misura, questo schema indefinito, ma solo in una certa misura. Quando la mente interviene o il soggetto si abitua a comportarsi in un certo modo a scapito del suo contrario, il suo comportamento può essere previsto. Prima che queste condizioni iniziassero, non andavo più a fare una passeggiata di quanto non avrei camminato – ma quando quelle condizioni hanno avuto effetto, Kant era così regolare nella sua carriera che i suoi vicini potevano regolare i loro orologi quando lo vedevano passare. Indipendentemente dall’indeterminatezza delle azioni e dalla regolarità delle nostre abitudini, sembra ragionevole ascrivere ad Aristotele la seguente tesi: siamo responsabili delle nostre azioni nella misura in cui possiamo farlo o non farlo. Sto per fare. Se facevo qualcosa motivato dalla natura o qualcuno mi obbligava, come quando qualcuno mi portava addormentato in un certo luogo, non potevo essere considerato responsabile di ciò che stava accadendo, perché non avrei potuto agire diversamente. L’idea, quindi, è che alla base del nostro concetto di responsabilità c’è la concezione filosofica di qualcosa alla nostra portata secondo la prospettiva bivalente del nostro essere nella nostra capacità di fare ciò che stiamo per ottenere e non fare.
Ci sono diversi angoli attraverso i quali questo problema può essere analizzato. Ne prenderò solo uno dei tanti. Supponiamo ora che il saggio, che vede Aristotele, sia il soggetto che non fa altro che bene, perché agisce in base alla sua capacità di comprendere le migliori ragioni per agire in tutte le circostanze in cui si trova. In che senso è responsabile di ciò che fa, se la responsabilità delle azioni risiede in ultima analisi nella capacità di agire diversamente – nel caso del saggio, sulla capacità non solo di fare il bene, ma anche di fare il male? Ora, un saggio è proprio qualcuno che non fa il male, ma è sempre buono: in un senso importante, non è più capace di fare il male proprio perché è un saggio agente. Quindi non è più responsabile di ciò che lo rende il personaggio di eccellenza aziendale? A causa di questa difficoltà (e anche di altre, che qui ho passato silenziosamente), alcuni interpreti sostenevano che l’idea anomala di ciò che potremmo non fosse l’idea stoica, ma la presunta interpretazione aristotelica, perché quest’ultima fa saggezza, data la per fare il male, non è più Responsabile del bene che diffonde nel mondo. Poiché Aristotele non poteva trattare con un’idea anomala di responsabilità, questi stessi commentatori iniziarono ad attribuire questa idea ai discepoli di Aristotele, e tra loro spicca Alessandro, che ridicolizzò persino il concetto monovalente di ciò che potevamo.
Come disse una volta Vlastus, nessuno ha un mantra contro l’errore e la contraddizione: se Platone non lo aveva, perché avrebbe dovuto farlo Aristotele? Quindi Aristotele potrebbe sbagliarsi e sostenere un’idea che in seguito si sarebbe rivelata anomala. O, come altri vorrebbero, questa non era un’idea di Aristotele, ma di Alessandro. Quale sarebbe allora il concetto aristotelico? Qualcosa di simile a una versione pre-croccante del concetto monovalente come possiamo. Un segno di ciò – possono argomentare – è il fatto che Aristotele ha un’idea deterministica di un soggetto nella misura in cui presenta l’idea di abitudine o volontà di agire: quando una persona ha un’abitudine o volontà di agire, per Ad esempio, come il gossip, parlerà di tutto e di tutti nelle Occasioni quando questo è possibile, non puoi tenere a freno la lingua e tacere quando sei seduto a un tavolo da bar. Pertanto, l’attribuzione del determinismo pre-Crisipiano alla teoria dell’azione aristotelica sarebbe coerente con la psicologia morale di Stagirita, dichiarata deterministica.
È vero? La questione è complessa e nella sua profondità torniamo all’antico problema del libero arbitrio. Quanto siamo liberi quando agiamo, o siamo piuttosto determinati a fare ciò con cui siamo finiti, il libero arbitrio, non essendo altro che un’illusione di cui godiamo per compiacere noi stessi? Domanda ampia. Torniamo, tuttavia, ad Aristotele. Stagirite sembra mantenere due tesi contemporaneamente. La prima è la tesi della contingenza che colpisce radicalmente il mondo delle nostre azioni: se sto per aprire una porta, è sempre possibile che non la apra, anche se quando la apro non è più possibile per me. Essere lì. L’apertura. D’altra parte, quando compie azioni in una certa direzione – ad esempio, in direzione della generosità – il soggetto acquisisce l’abitudine di essere generoso e questa abitudine, così com’è, si stabilisce attraverso l’apprensione dei motivi per cui questo è il causa. La cosa giusta da fare. Quindi, l’agente non può più essere generoso. Con qualsiasi logica Non è più possibile Non essere generoso? Perché ha preso l’abitudine della generosità e l’ha stabilita con apprensione delle cause a favore di questa virtù. Questo fa parte del tuo Psicologia etica. Ora è un cliente generoso come previsto. Ci si aspetta che si comporti di nuovo in modo generoso perché si comporterà diversamente (cioè in modo disonesto) Ti costerà molto Psicologicamente. Significa che la deposizione del suo personaggio non era più in grado di agire in un altro modo. Dal punto di vista della teoria dell’azione, tutto il tuo lavoro lo è Logicamente Aperto agli avversari fino al momento in cui interviene (da questo momento è vero il bisogno di verità: ciò che non può più essere). Quindi, se distinguiamo l’azione dal punto di vista della teoria dell’agenzia – secondo la quale ogni azione umana ha quell’equivalenza per essere aperta al contrario – e questa stessa azione nella prospettiva dell’agente che esegue, secondo la moralità. Psicologia – il suo lavoro, se il tuo atto è ben stabilito, ti costerà molto agire in altro modo – possiamo vedere che non ci sono errori o anomalie nella versione bivalente, ma c’è un’analisi complessa, dalla procedura di un agente , che cerca di comprendere le complessità dell’agire umano. Piuttosto, si può dire che Aristotele riesce, in modo straordinario, la stessa base concettuale, a comprendere ciò che è insolito e inaspettato nelle azioni, nonché ciò che è prevedibile e, a volte, noiosamente prevedibile nei fattori umani.
Tuttavia, ci sono due problemi tra i tanti. Uno di questi è l’ossessione per il determinismo, con il suo fascino nascosto che attrae molte persone a giudicarsi con le catene della loro esistenza. L’altro è il prossimo. Ma da dove verrà questa decisione, che l’agente prenderà sovranamente a scegliere di farlo e non viceversa, per agire in questo modo e non come tale, il continuo compimento di azioni in questa stessa direzione genera in lui l’abitudine di agire in questo modo, ed è un’abitudine che deve essere risolta quando impari Ragioni per comportarti in questo modo? Non succede sempre qualcosa in anticipo che ci definisce? Sono uscito a bere l’acqua di un pozzo e lì ho trovato molti ladroni che mi assalivano. Ma sono uscito a bere acqua perché ho mangiato un piatto ben speziato, che mi ha fatto venire tanta sete. Dopo tutto, il fatto che ho messo così tanto jalapeno nel guacamole che ho mangiato non ha causato tutta una serie di avversità? E metto molto jalapeño perché sono geneticamente condizionato ad amare il pepe e non viceversa. Potrebbe essere così, e siamo tornati con l’ossessione del determinismo. Tuttavia, Aristotele interrompe la serie a un certo punto: ci ho messo molto jalapeno perché ho deciso di farlo. La decisione nasce dalla mia mente. La mia mente è la fonte ultima della realizzazione delle cause, un luogo protetto dalle pressioni del mondo, che è determinato e non determinato. Come nello stemma di San Paolo: Dokku, non Dokkor. Questa grande visione di una mente pura e auto-definita è, in sostanza, la base della posizione aristotelica. Una situazione del genere poteva essere attaccata e l’attacco di maggior successo alla fortezza del pensiero aristotelico fu intrapreso da Freud. Ma questa è un’altra conversazione.
Marco Antonio de Avila Zingano è Professore di Filosofia Antica presso l’Università del Sud Pacifico