Per un anno e quattro mesi, la scienza ha combattuto una battaglia resiliente e implacabile contro la pandemia di Covid-19. Nei miei anni di ricerca, non vedo un momento che possa essere paragonato alle sfide che abbiamo affrontato da allora e ai risultati ottenuti. La scienza ha compreso meglio il virus, suggerito trattamenti basati su test ben condotti e creato vaccini. Ma la necessità di continuare a imparare e unire gli sforzi è enorme. E non drenato.
In Brasile, la partecipazione come volontari di ricerca non è ancora così diffusa come in altri paesi. Ma l’empatia provocata dalla pandemia e la comprensione che il Covid-19 è una malattia nella società hanno diffuso l’importanza di ciascuno nel processo. I volontari e le loro famiglie hanno avuto una dimensione e un’importanza uniche, comprendendo tutte le esigenze della scienza e della sua applicazione. Tra l’incertezza che porta il virus Covid-19 e il dolore di perdere o vedere soffrire qualcuno che ami, non ci hanno pensato due volte ad aiutare a salvare vite umane.
E se la ricerca ha volti nuovi, ha anche occhi e mani nuovi. Infermieri, farmacisti, rianimatori, chirurghi e fisioterapisti sono stati i paladini di nuovi risultati e soprattutto di nuove applicazioni. Sono professionisti finora non coinvolti nella ricerca accademica, ma, a causa dell’imposizione del virus, hanno combinato l’assistenza con la raccolta di materiale, le micro-biopsie, il reclutamento di volontari e l’attuazione immediata di modifiche ai protocolli.
Questo processo è molto importante perché la scienza non segue il solito ritmo di un’epidemia. La ricerca è in corso e i suoi risultati guideranno immediatamente le azioni dei professionisti in prima linea nella cura dei pazienti colpiti. Gli scambi di ricercatori in rete riuniscono gli ospedali di riferimento in tutto il paese, scambiando informazioni in tempi record e consentendo alle istituzioni sanitarie di adattarsi a ogni cambiamento verificato dai ricercatori in diverse parti del mondo.
Se usiamo la prevalenza riportata nell’ultimo studio dell’Imperial College di Londra, abbiamo, in Brasile, un numero di persone che potrebbe variare da 4 milioni a 11 milioni, con enormi impatti sulla loro vita e sulla vita delle loro famiglie che questo ha portato – si chiama “Long Covid”, compresa la ridotta capacità lavorativa. Dopo un periodo acuto di malattia, isolamento e solitudine in una parte delle persone colpite, ci sono disabilità acquisite. Se consideriamo che gli attuali pazienti brasiliani stanno diventando sempre più giovani, è chiaro che questo avrà un impatto ancora più pronunciato sulla società.
E più che mai, devi vedere le persone dietro questi numeri. Questa è forse una delle principali lezioni apprese dalla pandemia. Perché queste persone ci motivano e fanno i progressi che abbiamo reso possibili finora. Non si può negare che la scienza abbia assunto nuovi volti dall’avvento del Covid-19. Sono padri, madri, mogli, figli e intere famiglie che hanno messo il potenziale per far avanzare le scoperte sul coronavirus al di sopra del proprio dolore, in particolare del lutto. L’impegno di questi pazienti e delle loro famiglie ha reso possibile tutta la conoscenza che abbiamo oggi.
Ora dovremo unire le forze, tra il sistema sanitario unificato, il sistema sanitario complementare, le imprese e le università, per raccogliere dati, apprendere rapidamente e consegnare la riabilitazione a questo esercito di sopravvissuti al coronavirus, o avremo un aumento insostenibile del numero di persone dipendenti dall’assistenza sanitaria. Persone che non sono numeri ma volti, così come i tanti volti che facevano parte della scienza in questo periodo. Così come il Covid-19 è una malattia che affligge la società, così saranno gli effetti che avrà; Agendo come una comunità integrata ridurremo questi impatti nel medio e lungo termine.
Cristina Pena, Fisioterapista ed epidemiologo, è Coordinatore della Ricerca presso il Centro di Insegnamento, Ricerca e Innovazione (Cepi) degli Ospedali Marcelino Champagnat e Universitário Cajuru e Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze della Salute presso la PUCPR School of Medicine.