Il dilemma del prigioniero è un modello logico utilizzato per pensare le regole decisionali ed è ampiamente utilizzato in economia e teoria sociale per simulare la performance di un soggetto.
Nella teoria dei giochi è un tipico esempio della teoria minimax che ogni giocatore tende a raggiungere una strategia decisionale stabile al fine di aumentare i propri profitti e ridurre gli altri giocatori.
La formulazione originale del dilemma, proposta da Flood e Drescher, negli anni ’50, era la seguente:
“Due indagati, A e B, vengono arrestati dalla polizia. La polizia non ha prove sufficienti per condannarli, ma separando i prigionieri, fanno entrambi lo stesso accordo: se un prigioniero, che confessa, testimonia contro l’altro e l’altro tace. , il confessore viene rilasciato mentre il partner muto sta scontando una pena detentiva di 10 anni. Se entrambi tacciono, la polizia può condannarli solo a 6 mesi di reclusione. Se entrambi tradiscono il partner, ciascuno prende 5 anni. La sua decisione senza sapere quale decisione prenderà l’altro, né è sicuro della decisione dell’altro. La domanda che il dilemma pone è: cosa accadrà? Come reagirà il prigioniero?”
Cioè, se entrambi mantenessero la loro fedeltà criminale, entrambi pagherebbero una condanna relativamente leggera, anche se sei mesi di reclusione potrebbero essere considerati un alto martirio, a seconda della prigione.
Se uno tradisce l’altro e l’altro si fida dell’altro, abbiamo il peggior scenario possibile di disuguaglianza: il soldato si fa dieci anni di carcere e i furbi escono in tempo liberi.
Questo è lo scenario della più grande tentazione potenziale: immediata e ancora tutelata dalle ritorsioni dell’altro per almeno dieci anni.
Il pericolo rappresentato da questo scenario porta alla terza alternativa, quella di denunciarli entrambi, presumendo che l’altro non sarebbe simpatizzante, portando ad entrambi un’espressiva condanna a cinque anni di carcere.
Il meglio di Pareto accade se entrambi tacciono, mantenendo l’accordo tra loro, anche se questo accordo non è stato precedentemente stipulato o concordato.
L’equilibrio di Nash tende a essere denunciato ed entrambi ad essere multati, con una media relativa. Qui un elemento si infiltra nel soggetto nelle esperienze di felicità o sofferenza.
Ad esempio, la felicità è doppiamente influenzata dall’1%:
- Primo, perché il restante 99% è infelice, il che rende questa felicità ancora più “esclusiva”;
- In secondo luogo, perché si può sentire il senso di colpa, che genera sentimenti di generosità universale, pietà o simpatia.
Al contrario, la sofferenza è molto peggiore quando la viviamo da soli, come se fossimo l’1% prescelto dell’esperienza. Ma quando spieghiamo che “ognuno di noi”, “molti di noi” o il 99% di noi soffre insieme, la sofferenza diminuisce.
Ciò significa che la nostra supposizione su “come sono le altre persone” o su come le persone “si comportano” giustifica il nostro egoismo, non il nostro altruismo.
Ciò vale nel contesto della vaccinazione e dell’adozione di misure di prevenzione sanitaria contro il virus Corona. Le decisioni presentate come esercizio della libertà individuale – come “non indosso una maschera” o “vado spesso alla folla” – sono spesso basate su interpretazioni che “tutti” o troppe persone fanno.
Ciò risuona con l’ipotesi altamente politica che “noi siamo degli ingenui che credono nella buona volontà dell’uomo mentre loro, i corrotti”, ci tradiscono.
Gli studi empirici differiscono notevolmente quando sottolineiamo alcuni dettagli nella struttura della situazione, ad esempio, se la situazione viene eseguita solo una volta, entrambi tendono alla lealtà nel 60% dei casi. Ma quando ripetiamo il test, la tentazione dell’infedeltà tende ad aumentare fino a stabilizzarsi intorno ai 17 a 6 nel caso di infedeltà meschina, 8 a 8 nel caso di doppia infedeltà e 12 a 12 nel caso di solidarietà [1].
scellino Ha ricevuto il premio Nobel per l’economia nel 2005, dimostrando che il rapporto con il pagamento delle tasse segue una logica prescritta come quella dei detenuti.
Quando diciamo, come è diventato popolare in Brasile, “Nessuno paga le tasse” o “Le tasse non tornano ai beni pubblici”, giustifichiamo questa posizione (4) Siamo tutti pazzi E l’etica dello stato traditore che si esprimerà nelle situazioni (2,3) Anche se paghi, l’altro non ricambia.
Il dilemma del prigioniero è stato applicato dalla teoria evoluzionistica alla psicologia, dalla sociologia alle borse e alle strategie matematiche, portando a strategie egoistiche e altruistiche nella vita, nell’amore e negli affari.
Nel tempo, i partecipanti hanno iniziato a raggrupparsi in modelli, che interferiscono con la logica della scelta, ad esempio, persone più “fidate” o “diffidenti” alterano i risultati a lungo termine.
Chiunque denunci, tradisca o agisca illegalmente e non può prevedere il futuro a lungo termine, spesso agisce preventivamente: Sono sicuro che l’altro mi ingannerà, io inganno lui per primo.
È stato inoltre osservato che ogni tipologia di giocatore è determinata da un algoritmo e che gli algoritmi possono essere affrontati in veri e propri tornei dove università e centri di calcolo competono tra loro per la migliore strategia strategica. [2].
Da questo lungo percorso di studi risulta un tipo di sequenza vincente, ovvero quattro tendenze che risultano tra i migliori risultati, data la gamma di casi, tipologie e varianti del dilemma del prigioniero. [3] :
- gentilezza: Siate leali e fidatevi l’uno dell’altro quando possibile
- Il potere della vendetta قوة: L’altruismo ottimista non deve essere cieco, al tradimento si deve rispondere con una misura giusta e precisa, dice il mio amico e clown professionista Claudio Cepas:Essere bravi non significa essere bravi“.
- perdono: La capacità di fidarsi di nuovo, di non trasgredire la giustizia per ritorsione e di tornare a dipendere dalla cooperazione non appena l’altro ha dato prova reale di affidabilità.
- non invidiaNon lasciare che la tua strategia venga modificata dal profitto o dalla perdita, da un confronto eccessivo.
Ma la vera sintesi del dilemma del prigioniero è stata presentata ripetendo l’esperienza del maiale [4] E loro, come è noto, sono animali con una grande gerarchia.
Se mettiamo un maiale leader e un altro seguace nello stesso lungo recinto, dove da un lato c’è una barra che rilascia il cibo e dall’altro lato, lontano, c’è il trogolo in cui viene rilasciato il cibo.
Il maiale dominante ha bisogno di tempo per capire in quale bar ordinare il cibo. La sua “installazione di potere e controllo” gli fa premere la barra mentre, d’altra parte, il maiale subordinato mangia quasi tutto il cibo. Il capo deve percorrere l’intera lunghezza della cabina per accontentarsi di mangiare il resto lasciato dal subordinato.
Morale della favola: i maiali egoisti sono invidiosi e non li lasciano andare, tendono a tradire gli altri che si fidano di loro e non possono pianificare il futuro.
Riferimenti
[1] Romano, M.; (2013) Taglia l’argomento nel discorso della scienza. Tesi di dottorato. Rio de Janeiro: UFRJ.
[2] Hofstadter, Douglas R. (1985) Il torneo informatico del dilemma del prigioniero e l’evoluzione della cooperazione Cap.29 en Temi metamagici: la ricerca dell’essenza della ragione e del modello.
[3] Axelrod, Robert Hamilton, William D. (1981). Sviluppo della cooperazione. Scienza, 211: 1390-1396.
[4] Romano, M.; (2017) Il dilemma del prigioniero da Hegel a Lacan. USA: CPSIA.