Il programma affronta temi tipici della cittadinanza italiana e prevede una conferenza di Valerio Caruso, Console Generale d’Italia.
Allineando i preparativi per un momento dal simbolismo e dal significato unici, il volume del Comitato degli Italiani all’Estero del Rio Grande do Sul (COMITES-RS) riunisce la comunità italo-gaucha e presenta un primo calendario di 150 anni di immigrazione italiana. State, da festeggiare nel 2025.
L’incontro della comunità italiana della RS avrà luogo il 16 settembre e si svolgerà nel Plenerino della Legislatura a Porto Alegre. Nel corso della giornata, relatori e ospiti si dedicano ad un ampio programma di cinque panel (vedi sotto) i cui temi includono questioni legate alla vita quotidiana dei cittadini italiani. In questa occasione il COMITES-RS promuove l’invito alle associazioni legate alla cultura italiana del Rio Grande do Sul a partecipare ad un incontro collettivo per le celebrazioni del 150° anniversario dell’avvio, ad aprile, del Fronte Parlamentare Brasile-Italia.
L’incontro dovrebbe anche fornire dettagli sulla commissione, come la definizione dei membri e le loro modalità di funzionamento. “La tragedia che ha colpito il Rio Grande do Sul evidenzia quanto siano forti i legami che uniscono il nostro Stato all’Italia, che vanno oltre l’immigrazione e sono vivi ancora oggi. Le celebrazioni del 150° anniversario del prossimo anno saranno quindi ancora più simboliche, e per tale motivo Un momento, la nostra mobilitazione in questo incontro di settembre sarà fondamentale”, sottolinea Cristina Mioranza, Presidente del COMITES-RS.
Considerati i tanti motivi per celebrare la cultura italiana, l’incontro sarà anche l’occasione per fare chiarezza sui servizi e sulle attività dell’azienda, che rientrano tra l’altro nella routine della doppia cittadinanza. I primi due pannelli forniscono chiarimenti sul COMITES e sul Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE). Cristina, Vice Presidente, Rosaria Anel, COMITES e Consigliere CGIE, Stefania Buton, conducono la conversazione. L’evento prosegue con un secondo gruppo che tratta dei diritti e dei doveri dei cittadini italiani.
Nel pomeriggio l’evento si aprirà con la presentazione di Isadora Aquini di un primo ciclo di eventi sull’immigrazione nella RS, seguita da una conferenza sul fronte parlamentare Brasile-Italia, con il deputato Guilherme Bassin. Successivamente, il Segretario di Stato per la Giustizia, la Cittadinanza e i Diritti Umani, Fabricio Guazzelli Peruchin, prosegue il programma affrontando i 150 anni dell’immigrazione italiana e la restaurazione dello Stato.
L’agenda dei lavori si conclude con l’intervento dell’Ambasciatore Generale d’Italia a Porto Alegre, Valerio Caruso, che illustra l’attuale modello di gestione del sistema diplomatico e presenta la futura sede dell’ambasciata.
Il periodo di registrazione per i membri delle associazioni iscritte al sito COMITES-RS inizia venerdì 16 agosto e termina il 31 agosto. Il pubblico potrà garantire la presenza dal 1° settembre. L’iscrizione al progetto “Recupera Muçum” si effettua con una donazione minima di R$ 20,00 e i posti sono limitati. Il modulo è disponibile su https://comitesrs.com.br/. Altre informazioni possono essere ottenute tramite WhatsApp: (51) 99599-1405.
Servizio
Che cosa: Un incontro della comunità italiana della RS
Quando: 16 settembre, dalle 9:00
Dove: Riunione plenaria dell’Assemblea a Porto Alegre
Quanto: Iscriviti donando R$ 20,00 al progetto “Recupera Muçum”, con posti limitati, su https://comitesrs.com.br/
Programma
9 in punto: Riconoscimento
10: Lezione inaugurale: Cos’è il COMITES e cos’è il CGIE? In collaborazione con la comunità italiana, la Presidente Cristina Mioranza e la Vice Presidente Rosaria Anel del COMITES-RS e la Consigliera del CGIE Stefania Buton
11:00: Gruppo 1. Diritti e doveri dei cittadini italiani: AIRE, passaporto, anagrafe anagrafica, anagrafe dei figli, decessi, stato civile, indirizzo. Relatori: Membri del COMITES-RS Stefania Buton e Niva Cantarelli
12:00 Pranzo libero
14:00: Gruppo 2. 150 anni di insediamenti italiani: guide e mappa degli eventi in RS. Relatore: Isadora Aquini
15:00: Gruppo 3. Fronte Parlamentare Brasile-Italia. Relatore: Il deputato di Stato Guilherme Bassin
15:40: Gruppo 4. 150 anni di colonizzazione italiana e restaurazione della RS. Relatore: Il Segretario alla Giustizia, Cittadinanza e Diritti Umani di RS, Fabrício Guazzelli Peruchin. Ci sarà anche una presentazione della Commissione Stato sui 150 anni dell’immigrazione italiana
16:00: Gruppo 5. Nuovo modello di gestione e presentazione della nuova sede del Consolato d’Italia a Porto Alegre. Relatore: Console Generale d’Italia, Valerio Caruso
17 ore: Uno spazio per domande classificate e scritte
17:45: Chiusura con la partecipazione del Console Generale d’Italia e dei rappresentanti del Governo dello Stato della RS
18:30: Celebrazione, con la partecipazione del Coro I Amici de la Massolin
Fonte: Perfect Comunicação
Foto: Vagão Filmes