In un momento in cui il raggiungimento degli obiettivi globali per la mitigazione del cambiamento climatico, la protezione della biodiversità e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile rappresenta una sfida importante, le organizzazioni di tutto il mondo si stanno mobilitando alla ricerca di una maggiore comprensione e monitoraggio delle tendenze, nonché di meccanismi per evitare risultati negativi e sempre più sinergici. impatti. .
Tuttavia, prevale ancora la visione occidentale della governance e dell’approccio scientifico, che non è sufficiente per affrontare la complessità dei problemi collegati su più scale, da quella locale a quella globale.
EHI Quadro globale sulla biodiversità Cumming-MontrealAdottato alla Quindicesima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica (CBD) nel dicembre 2022, stabilisce una serie ambiziosa di obiettivi e traguardi volti ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità.
L’estensione degli ecosistemi naturali è stata scelta come uno degli indicatori chiave rispetto al quale i paesi membri devono ora riferire sui progressi compiuti in questo quadro. L’obiettivo globale è stato fissato per conservare e gestire efficacemente almeno il 30% del territorio, delle acque interne, delle zone costiere e degli oceani, in particolare delle aree importanti per la biodiversità e il funzionamento dei servizi ecosistemici. Finora sono stati protetti solo il 17% degli ambienti terrestri e il 10% di quelli marini.
Per quanto riguarda il cambiamento climatico, l’obiettivo Accordo di ParigiA partire dal 2015, limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, anche se le registrazioni recenti e consecutive della temperatura globale media mensile suggeriscono che questo obiettivo è sempre più fuori portata.
Nell’agenda 2030 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), la situazione non è migliore. Dei 140 obiettivi fissati, solo la metà ha mostrato progressi, con circa il 15% in calo rispetto agli anni precedenti.
In questa agenda, la dimensione ambientale è presente in diversi obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG 2, 6, 13, 14, 15) e comprende la biodiversità e gli ecosistemi, la gestione delle risorse naturali, il cambiamento climatico, le questioni relative alle acque continentali e marine e il rispetto dell’ambiente. gestione dei prodotti… Prodotti chimici e rifiuti, tra gli altri argomenti.
È chiaro che la conservazione della biodiversità e dei suoi habitat, la mitigazione dei cambiamenti climatici e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile sono indissolubilmente legati. Gli impatti negativi della perdita di biodiversità e dei cambiamenti nei modelli climatici mettono a rischio la sicurezza alimentare e idrica, la salute, il benessere e la stabilità di intere popolazioni, soprattutto quelle più povere e vulnerabili.
Pertanto, nessuno di questi programmi può essere affrontato indipendentemente dall’altro; È necessaria una serie di azioni interconnesse, nonché l’integrazione di approcci e prospettive multidimensionali.
Unione della conoscenza
La fonte dominante dei dati rimane la letteratura accademica occidentale basata sulla scienza. Facilitando la combinazione di diversi approcci su larga scala spaziale e in breve tempo, l’intelligenza artificiale, associata ai “big data”, sta emergendo come un ottimo modo per analizzare, comprendere e monitorare livelli più elevati di complessità sociale e ambientale.
Le tecniche di machine learning (ML) e intelligenza artificiale (AI), come le reti neurali o i metodi di deep learning, ad esempio, possono consentire un migliore monitoraggio della biodiversità e degli ecosistemi utilizzando set di dati satellitari ad alta risoluzione per supportare meglio lo sviluppo delle risorse pubbliche. Politiche.
Nonostante i progressi tecnologici, la comprensione dei sistemi complessi e interconnessi rimane una grande sfida per il futuro ed è necessario andare oltre la prospettiva scientifica occidentale per colmare le lacune della conoscenza. In questo contesto, la conoscenza delle popolazioni indigene e delle comunità locali, che svolgono un ruolo cruciale nella tutela della biodiversità e nella lotta al cambiamento climatico, è essenziale, sebbene non sempre adeguatamente riconosciuta al di fuori del loro contesto locale.
Le persone in tutto il mondo hanno sviluppato visioni diverse della natura nel corso della storia umana per comprendere, interpretare e sopravvivere nei loro ambienti biofisici. Ad esempio, il clima glaciale e la mancanza di vegetazione hanno portato gli Inuit a sviluppare pratiche specifiche adatte alle condizioni del Canada settentrionale, dell’Alaska e della Groenlandia.
Le pratiche differiscono notevolmente da quelle delle popolazioni indigene dei tropici della foresta amazzonica o della savana africana, o delle popolazioni rivierasche che dipendono dall’acqua per quasi tutti i loro bisogni. La gestione ambientale differenziata è parte integrante dell’identità culturale e dell’integrità sociale di molti popoli indigeni e tradizionali.
Allo stesso tempo, la conoscenza di condizioni specifiche comprende un patrimonio di conoscenze ed esperienze provenienti dalla natura, acquisite nel corso di decine o migliaia di anni e tramandate di generazione in generazione. Nella pratica scientifica delle popolazioni indigene e delle comunità locali, l’ambiente aperto sostituisce l’ambiente strettamente controllato, come il laboratorio, o la scienza occidentale eccessivamente semplificata, e viene trasmesso non attraverso articoli, ma generalmente oralmente.
Poiché i dati e le osservazioni vengono raccolti direttamente dalle comunità stesse, spesso attraverso la mappatura partecipativa, guidano anche l’identificazione di problemi, come la presenza di specie esotiche invasive, l’ubicazione delle aree critiche di riproduzione della biodiversità, l’identificazione dei rischi legati all’uso del territorio, eccetera. Queste informazioni supportano la progettazione del progetto e rappresentano uno strumento importante per stabilire le priorità dei bisogni, formulare richieste e proteggere diritti specifici sulla terra e sulle risorse naturali.
I popoli indigeni e le comunità locali cercano attivamente di aumentare la consapevolezza della diversità biologica e culturale e hanno un ruolo chiave da svolgere nel raggiungimento delle agende globali. Tuttavia, le opportunità per le popolazioni indigene e le comunità locali di partecipare ai processi scientifici e politici globali e nazionali sono state limitate.
Nonostante le discussioni sempre più attuali nei forum globali, in realtà esistono ancora pochi meccanismi efficaci per la partecipazione delle popolazioni indigene e delle comunità locali alla preparazione di strategie e piani d’azione. Ciò include il sostegno istituzionale e i finanziamenti per il monitoraggio ambientale, il rafforzamento dei canali di comunicazione e di sfollamento. Con un maggiore sostegno e partenariati, molti dei suoi contributi e azioni collettivi possono essere ampliati e informare la pratica nazionale e internazionale.
La scienza occidentale e la scienza IPLC seguono percorsi di conoscenza diversi, ma sono radicate nella stessa realtà. Non c’è dubbio che entrambi hanno molto da guadagnare stabilendo un dialogo equilibrato e una partnership che riconosca le popolazioni indigene e le comunità locali come studiosi esperti nel proprio sistema di conoscenza, rispettando allo stesso tempo le informazioni tradizionali sensibili, come l’ubicazione di alcuni siti naturali risorse.
*Edénis Garcia è direttore scientifico presso The Nature Conservancy (TNC) in Brasile.