18
Il Terzo Mondo nel cinema, come osserva il teorico Robert Stamm, segue grosso modo il concetto di contro-narrativa – o Controstoria. Racconta di chi, dal punto di vista dell’emisfero boreale, resta ai margini della storia. E anche: è romanzo A Questo stesso gruppo marginale. Idea di implementazione a Terzo cinema Serve, soprattutto, come base centrale per stabilire un dialogo diretto tra il cinema e il pubblico. Sa strutturare il linguaggio cinematografico in modo tale da incoraggiare il proletariato allo stesso tempo, e anche attaccare il cosiddetto Primo mondo; Si tratta di denunciare le posizioni specifiche della sua scena nazionale senza perdere di vista il più ampio contesto internazionale, continentale. Il discorso, secondo Stamm, dovrebbe essere diretto, senza deviazioni da altri generi o linee narrative. condizione Stazione Centrale del CairoTuttavia, è strano. Si tratta della prima grande opera del regista Youssef Chahine, caposaldo del cinema egiziano della seconda metà del Novecento. L’opera ruota attorno a una stazione ferroviaria della capitale, Il Cairo, e ne racconta i diversi personaggi: Qenawy (interpretato dallo stesso Shaheen), un giornalaio innamorato di Hanouma, un giovane venditore di vini in procinto di sposare Abu Siri, un operaio alla guida di un’importante mestiere. Il movimento sindacale dalla stazione del Cairo.
Stazione Centrale del Cairo Non manca di condividere le sue somiglianze con il cinema Terzo mondo: Seguiamo i personaggi in una situazione marginale, c’è una chiara forza decisiva della disuguaglianza sociale e spesso si coglie un tono di disapprovazione per lo stato disastroso della società egiziana – in un dato momento così autoesplicativo. Tuttavia, Shaheen non si limita a criticare il sistema e si considera libero di attraversare le convenzioni dei diversi generi cinematografici. Stazione Centrale del CairoIn qualche modo, sembra più in linea con Il nuovo realismo italiana, permettendo a se stessa di costruire blocchi drammatici all’interno della propria bolla di critica sociale. Il discorso in Shaheen è molto più che parlare, discorso e discussione MostratoI suoi personaggi gemono, urlano, supplicano, discutono di tutto immagine può venire a dire. Questo non deve essere frainteso: i dialoghi generalmente non sono un problema, ma è comune percepire una certa ridondanza tra le lingue verbale e lingua audiovisivo.
Il primo terzo del film fissa già un’immagine importante da apprezzare: il desiderio, o utilizzando un concetto trovato nel terzo cinema, fome. Nel contesto imposto da Chahine all’inizio dell’opera, si immagina un film basato sui desideri dei suoi personaggi. Hanno fame nel senso figurato della parola: cercano qualcosa che, date le circostanze, sembra impossibile da realizzare.
ricevuta. Nella sua piccola capanna, Kenawy ha ritagli di riviste maschili che mostrano donne in immagini sensuali. I manichini, nella loro interezza, sono bianchi, possibilmente europei e americani. Il suo desiderio fisico più difficile e irrealizzabile è materializzato da immagini di donne straniere e che le mostrano ad Hanuma. Kenawy, come si vede nel film, non vede nessuno ad Hanouma: lo vede qualcosa, un essere inerte, un possesso per raggiungere la sua soddisfazione di uomo. Tanto che durante Stazione Centrale del Cairo, il protagonista conclude che se non ce l’ha lui, nessun altro può averlo. D’altra parte, Hanuma sembra cercare un’indipendenza considerata impossibile all’interno della società egiziana. Mentre la donna vuole continuare a vendere bibite che le diano leggerezza, Abu Sari non le concede quello spazio, anzi la attacca se necessario.
Oltre al desiderio e alla fame, violenza È uno degli altri eroi del film di Youssef Chahine. Si presenta nei modi più svariati, andando oltre il semplice fatto di ritrarre l’aggressività fisica. Il rozzo decoupage di Shaheen non mira ad alleviare il dolore o la sofferenza del proletariato egiziano e le sue difficoltà quotidiane. Combina questo con i dialoghi duri e i dibattiti accesi, e vediamo un grande sistema violento apparire davanti a noi. È un’aggressione che parte dalla disuguaglianza sociale, segno di arretratezza causata dall’imperialismo, che passa attraverso le aggressioni tra gli stessi agenti proletari, e culmina infine nella violenza contro le donne. L’ultimo terzo del film introduce un nuovo nucleo di violenza: a omicida seriale È stato citato da alcuni passanti in stazione.
Queste chiacchiere, giunte alle orecchie di Qenawy, che Hanuma ha appena respinto, lo ispirano a mettere in scena l’omicidio della donna. Il piano non funziona e il venditore finisce, per sbaglio, a pugnalare ripetutamente uno degli amici di Hanuma. Shaheen non ha esplorato visivamente la rabbia del protagonista: in A Chiaroscuro Confusa, la violenza finisce per dissiparsi; il decoupage perde la potenza della rugosità scegliendo il movimento. Questa opzione non si verifica quando, in un rush finale, Kenawy attacca Hanouma al centro della stazione: lì, Chahine torna a guardare distante e freddo, regalandoci una prestazione vicina alla perfezione. La forza insidiosa dell’eroe è visibile non solo nei suoi occhi, ma anche in tutti i suoi muscoli tesi.
Il potere della parola Terzo mondo Quando finisce per perdersi Stazione Centrale del Cairo Assume la sua transizione tra melodramma e suspense. La fine del film, con l’apparente follia di Kenawy, presenta una possibile critica del sistema capitalista che porta il proletariato a incanalare questa rabbia e violenza sui suoi coetanei.
Stazione Centrale del Cairo (Bab Al-Hadid / Stazione del Cairo) – Egitto 1958
direzione: Youssef Shahen
carta stradale: Abdel Hai Adib, Mohamed Abu Youssef
esistente: Farid Shawqi, Hind Rustum, Youssef Chahine, Hassan el Baroudi, Abdulaziz Khalil, Naima Wasfy, Said Khalil, Abdel Ghani Nagdi, Loutfi El Hakim, Abdel Hamid Bodaoha, F. El Demerdache, Ahmed Abaza, Hana Abdel Fattah, Safia Sarwat
Durata: 75 minuti