5VIE Design Week La parte più antica della città torna alla sua ottava edizione, in occasione di Forsallon 2021, e sottolinea la necessità di ricominciare dopo il difficile periodo causato dall’epidemia; Ecco perché gli elementi di design di quest’anno non sono i veri eroi, ma le idee che stanno alla base del design e le idee che gettano le basi per il futuro.
Evento 2021 interamente dedicato al personaggio del maestro del design italiano – AG Frunzoni (1923-2002) – Designer, educatore e pensatore italiano, il cui patrimonio intellettuale è oggi più importante che mai. Inizia da Il minimo è di più cristiano e si sviluppa attraverso a Il linguaggio semplificato in cui tutto il superfluo è uno spreco Estetica, morale ed etica. Allo stesso modo, la sua ricerca di insegnante avanza verso ciò che è necessario per essere un uomo completo: pensiero, azione e cultura, convinzione che ogni progetto sia prima di tutto un progetto di vita.
Prodotti 5VIE, mostre speciali, strutture con ospiti, partner, meeting, conferenze e intrattenimento danno energia allo spazio. Altri campi fisici e digitali vanno di pari passo con la piattaforma online 5vie.it, dove puoi goderti tutti i contenuti.
5 gruppi di modalità
Le formule prodotte da 5VIE seguono la caratteristica comuneun lavoro. In realtà sono eventi di spettacolo a tema per Enfatizzare la voglia di rimettersi in strada dopo una cadutae sottolinea La dimensione fondamentale di qui e ora, che è stato spesso messo in ombra nell’ultimo anno e mezzo ovunque e in qualsiasi momento Dalla nuova modalità digitale. Quattro designer di fama mondiale suggeriscono di creare il tuo evento:
- Via attuale Caesar 14, curatore Maria Cristina Diderot Sponsorizzazione della mostra Sembra magico! dal designer spagnolo Jorge BenadesChi suggerisceUtilizzo di scarti tessili Dare vita a nuovo materiale, dimostrando ogni fase del processo in un laboratorio pop-up creato per l’occasione;
- Sarah RicciardiProgettato da Benevento, si suggerisce di realizzare un’installazione portatile Reinterpreta il carattere dei venditori ambulanti. Una stazione mobile operante nelle vie del quartiere offre ai visitatori fiori, poesie e panini barocchi per celebrare la gioia di incontrarsi e vivere per strada. Anche di Sarah Ricciardi Cambio di valuta dove i visitatori possono acquistare i prodotti dei lavoratori, disponibili presso i punti informativi 5VIE;
- In via S.Marta 18, Francesco Pace con il suo studio Tellurico, uno studio di design multidisciplinare, che offre prestazioni 1B Senza titoloÈ il secondo capitolo di una serie di mostre inaugurate lo scorso anno per ricercare il rapporto tra tempo, forme e processi e per creare una collezione vivente di oggetti in legno.
- Sempre via S. Marta 18 al SIAM, Richard Jasmine, l’architetto d’interni e product designer, non può partecipare a questo evento, ma è sempre presente in un grande ledwall a grandezza naturale e quasi accompagna i visitatori nel suo mondo progettuale tra fisico e digitale.
Il design vivace dà vita alle piazze e agli edifici della zona
Le storiche piazze e i bei palazzi della zona, aperti per l’occasione, sono teatro di mostre di designer di rilievo nazionale e internazionale, come HoperAperta A Palazzo Recalcati, nei prestigiosi spazi della Casa d’Aste Wannenes con galleria Cosa. Sala di reazione dell’arte della poesia Coprodotto con 5VIE e sponsorizzato da Patrizia Catalano NS Maurizio Barberis. NS Edizione limitata della fiera del libro da un gruppo di designer, architetti e artisti di fama mondiale.
Palazzo Lita, n. Corso Magenta 24. Si può visitare Variazioni di design 2021 a partire da MoscaPartners Cortile d’Onore del Palazzo spiega l’installazione site specific di Studio Aires Mateus: La spiaggia nel barocco Celebrare incontri sociali e ritrovi. La mostra prosegue con una selezione di aziende, designer, scuole e istituzioni di tutto il mondo.
Tempo fa a Palazzo Turati, via Meravigli 7 abilmente dal coordinatore Nicole Unica i regali Gli olandesi a Milano 2021Supportato dall’Ambasciata e dal Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi in Italia. Uniquole Invitational ha riunito più di 80 partecipanti: per la fiera olandese di Design, Arti e Mestieri, Moda e Fotografia, dalle presentazioni di aziende riconosciute del settore, alle presentazioni di designer accreditati, ai lavori di nuovi talenti emergenti.
Il SIAM Palace situato in Rua Santa Marta 18 ospita cinque importanti mostre collettive internazionali:
- utopia di vetroLa mostra è patrocinata da Padre Lorenzo per ogni ACT Personaggio: Personaggio + Design Center che sviluppa il confronto tra Australia e Italia, soffermandosi sui modi in cui si muove la produzione vetraria contemporanea.
- aprireIstituto Italiano di Cultura di Hong Kong, Diretto da Stefano Fossati Questo ha permesso la realizzazione del progetto Design Made in Hong Kong, dove studenti di tre università di Hong Kong (Hong Kong Polytechnic University, Hong Kong Institute of Design e Hong Kong Baptist University) hanno lavorato in collaborazione con tre designer italiani (Federica Biasi, Federico Peri e Sara Ricciardi) Presentazione per lo sviluppo del progetto.
- sempre a digiuno Gruppo portoghese per le risorse minerarie e Assimagra – Associazione portoghese delle risorse minerarie i regali linea di marmo, un progetto innovativo volto a promuovere la pietra portoghese e a dimostrare la sua diversità in termini di design, attraverso il lavoro di 10 designer portoghesi la cui pratica è un riferimento nazionale e internazionale.
- Infine, il doppio set Le radici sono importanti – è importante sognareSponsorizzato da 5VIE, con il lavoro di designer indipendenti e studi attivi a livello nazionale e internazionale, per esplorare la rete tematica.
Produttori MilanoAttività di promozione di realtà legate al design indipendente e alla cultura dell’autoproduzione in occasione della 5th Fifth Design Week dell’anno 2021anteprima marmsimaÈ un progetto che mira a riutilizzare gli scarti della lavorazione del marmo con l’obiettivo di un’economia circolare.
scatola di marmo universale Marmessima a Tortona Roche dal 4 al 10 settembre 2021. www.milanomakers.com
Include un focus sulla sostenibilità in relazione al riuso di materiali, pratiche e strutture collettive aree urbaneÈ ridurre lo spreco di risorse in alternativa a quanto disponibile nei progetti NoPlà, facciamo pratica contro la plastica monouso e NoPla di nuovoNS Il riutilizzo è un vantaggio per tutti; NS Design della cantra, startup italiana che lavora su un modello di green economy che unisce economia circolare, innovazione tecnologica e creatività. Il tema della sostenibilità sarà affrontato anche attraverso un invito dal titolo ReBikeMi, organizzato dall’Associazione Giacmenti Urbani per Trova canale ItaliaUn progetto che coinvolgerà gli studenti delle scuole di design nel proporre soluzioni per riutilizzare componenti di biciclette dismesse.
Inoltre, più di 150 rappresentanti, tra artigiani, negozi, commercianti, ristoranti, studi professionali e istituzioni culturali, aprono per l’occasione le loro opere, presentando nuovi progetti e ricevendo mostre di designer indipendenti. Ad esempio, artista designer Angela Florio di DecorAzione con il progetto menta artificiale, racconta a questa rete di artigiani una bella esperienza collaborativa che accoglie i contributi di tutti i membri. Il design artigianale è una testimonianza di una professione in continua evoluzione e un onore che nasce dal cuore.
Mostre e presentazioni sono presenti anche nelle gallerie e proseguono attraverso gallerie, studi, boutique e atelier. alla fine, Studio Marco Pivacon il progetto Prodotto in Cina, ItaliaLancia un percorso narrativo che mira a creare un ponte tra Italia e Cina e promuovere lo scambio culturale tra queste due realtà molto lontane, ma allo stesso tempo vicine.
Ampi spazi di confronto, confronto e scambio di idee sui temi dell’innovazione sociale, della sostenibilità, del digitale e dei nuovi scenari di sviluppo, che sono i temi di conversazione nell’area 5VIE:
- Design, arte e digitale: il valore dell’immaterialità, che approfondisce la questione del rapporto tra forme d’arte tradizionali e le nuove forme di produzione, acquisto e fruizione legate alla NFT, ed è oggi al centro del dibattito internazionale;
- Innovation City – Design sociale per le comunità futureImprese e startup italiane si uniscono per proporre soluzioni di riprogettazione e partecipare alla progettazione del futuro del rapporto tra cittadini, città e ambiente.
- NoPlà o NewPlà – temi futuristici, una riflessione sulle pratiche ei poeti del riuso;
- Cesar Castelli, presidente di Milano Makers, associazione che promuove attività legate al design indipendente e alla cultura del progetto;
- Architettura dello sciame digitale – Approfondimenti e organizzazioniIl modello “a sciame” applicato all’organizzazione delle società contrasta con il modello “a grappolo” che ha caratterizzato il secolo scorso. In che modo i linguaggi del design e dell’architettura possono aiutarci a comprendere le nuove strutture organizzative?
- TÈC Forum – Turismo e Cultura. Design e turismo di prossimità: un binomio vincenteLa lezione si propone di promuovere il turismo locale e concentrarsi su percorsi per progettare l’eccellenza.
Il programma completo degli eventi dal 4 al 10 settembre 2021 è disponibile sul sito www.5vie.it.