Un gruppo di italiani alla vigilia della partenza per il Brasile (Museo delle Migrazioni/Riproduzione)
Una storia lunga 150 anni che inizia con un viaggio di un mese e mezzo in condizioni pericolose, nella parte posteriore di una nave, aggrappato alla famiglia e sperando in un futuro dall'altra parte dell'oceano. Così, il 21 febbraio 1874, circa 400 italiani arrivarono sulle coste brasiliane, pionieri di un movimento che avrebbe attirato 1,4 milioni di persone in 50 anni. La traversata avviene a bordo della nave Sofiada Genova all'Espírito Santo, cambiò per sempre non solo la vita di ciascuno di questi pionieri, ma anche la cultura e l'economia brasiliana, che da allora hanno assunto tratti innegabilmente italiani.
“C’è un processo molto profondo nella migrazione, un’integrazione e un cambiamento tra coloro che sono e coloro che arrivano, se si lasciano trasformare”, afferma Trician Angela Lucchesi, professoressa di Storia dell’Università di Caxias do Sul (USC). Il ricercatore sottolinea che la decisione di lasciare il proprio Paese, soprattutto in un momento in cui la traversata era pericolosa e instabile, non può essere spiegata da un semplice capriccio dei migranti. Sono stati i profondi shock verificatisi in entrambi i paesi ad aprire la strada a questo movimento.
L'emigrazione italiana in Brasile non è un movimento isolato, ma parte di un momento che gli storici chiamano le grandi migrazioni internazionali del XIX secolo, spiega Lucchese. Come altri paesi europei, l’Italia stava vivendo un processo di unificazione tardivo, con popoli diversi in lotta in una regione i cui confini erano ancora in fase di unificazione. Allo stesso tempo, la rivoluzione industriale e gli sconvolgimenti del capitalismo emergente hanno spinto migliaia di persone nella povertà. “L'instabilità genera il desiderio di emigrare. Un altro contesto è l'abitudine alla migrazione interna in Europa. Lo storico rileva che molti immigrati italiani hanno avuto esperienze di lavoro temporaneo in Francia, Svizzera e Inghilterra.
Guarda il video e scopri di più:
Gli italiani sono stati pionieri e hanno aperto la strada ad altri flussi migratori di massa in Brasile, conferma Henrique Trindade, coordinatore della formazione del Museo del Caffè. A loro si deve la trasformazione del fenomeno dell’immigrazione in un movimento di massa. Sono infatti gli italiani che insieme affrontano i primi grandi ostacoli nelle piantagioni di caffè nell’entroterra di San Paolo, ad esempio, e che cominciano ad organizzarsi per cercare di migliorare la propria vita, per avere dei risparmi da inviare ai parenti che rimasti in Italia o per ricostruirsi una vita in Brasile”.
Da questa parte dell’Atlantico, il Brasile stava vivendo la propria rivoluzione. La tratta degli schiavi era vietata dal 1850 e la sua abolizione si avvicinava. Pertanto, il paese era alla ricerca di nuova forza lavoro e incoraggiava l’arrivo degli immigrati. Un programma di incentivi prometteva di dare terre agli italiani con un tipo di finanziamento che continuò nel corso degli anni.
“Il pagamento continuò per 15 o 25 anni. “Abbiamo trovato modi diversi per contrattare e sopravvivere – aggiunge Lucchese – C'è una grande differenza tra questo sogno, il desiderio di diventare proprietario terriero e avere una vita migliore, e la realtà. C'era un mito di prosperità. Era una terra di vegetazione subtropicale o foreste atlantiche, senza insediamenti nelle vicinanze, e gran parte di essa rimase tale per anni.
In questo processo, gli immigrati iniziarono a considerarsi un gruppo unificato. “Molti si consideravano lombardi e siciliani e avevano molte identità. Quando arrivarono in Brasile cominciarono a chiamarsi italiani”, racconta lo storico. Se l'identità italiana si è costruita in quel periodo, oggi è diventata un fondamento ereditato anche dai discendenti degli immigrati.L'Ambasciata italiana in Brasile stima che siano 32 milioni i brasiliani di origine italiana, e le richieste di cittadinanza sono così tante che la magistratura nei comuni italiani è già sovraccarica.
Brasile e Italia sono vicini da secoli
Non è raro sentire dai brasiliani che visitano l'Italia per la prima volta che si sentono, in una certa misura, a casa, circondati da persone affettuose come quelle che vivono in Brasile. Per l’ambasciatore italiano Alessandro Cortese il riavvicinamento tra i due Paesi risale a secoli fa, addirittura prima del 1874.
“Non possiamo dimenticare che l'immigrazione italiana in Brasile iniziò molti anni prima. Ad esempio, l'ultima imperatrice del Brasile, Teresa Cristina, era italiana (napoletana), e tra gli immigrati illustri, anche prima degli anni Settanta dell'Ottocento, spicca Giuseppe Garibaldi”, ha sottolineato. – aggiunge – Commenta riferendosi a quanto segue: È chiamato l'”Eroe dei Due Mondi”, che combatté nell'unificazione dell'Italia e fu un attore chiave nella rivolta di Farrubilha, nel Rio Grande do Sul.
Oltre alla gastronomia, che comprende ad esempio la pizza (nella versione brasiliana), le lasagne e il panettone, l'affinità culturale tra Brasile e Italia è più profonda, come testimonia l'ambasciatore. “Non si tratta solo di una comune matrice latina, che deriva anche dalla numerosa presenza portoghese, ma di un influsso più sottile, che si osserva nella ricerca del bello, nelle tradizioni artistiche, nella poesia e nell'architettura. basti citare i nomi di grandi artisti italo-brasiliani, come Portinari, Alfredo Volpi, Anita Malfatti e Lina Bo Bardi.”